Cerca

La cronistoria

Culto del Bambinello, dalle apparizioni alla scomunica: la storia

Tutto nasce grazie a Giuseppina Norcia. È lei che, a 7 anni, il 13 giugno 1947 afferma di aver visto Gesù bambino. Nel 1975 viene eretta la Piccola Culla del Bambino Gesù

«Il 4 ottobre 2015 nasce la "Chiesa Cristiana Universale della Nuova Gerusalemme", che viene costituita nel rispetto del volere di Dio e delle leggi vigenti. Il 7 ottobre 2015 Samuele, nel giorno della sua elezione a pontefice, consacra il suo ministero e la Chiesa al cuore immacolato di Maria, vergine del rosario e regina delle vittorie». È quanto si legge sul sito della Nuova Gerusalemme.Dove siprecisa che «nasce e vive per riportare l'umanità a vivere lo spirito autentico del cristianesimo e, di conseguenza, per far vivere a tutti gli uomini e donne di buona volontà il pensiero originale del Padre».
E proprio la scorsa settimana, il 4 ottobre, i fedeli hanno celebrato l'anniversario della «costituzione terrena della Chiesa».
Il culto per il Bambinello lo si deve a Giuseppina Norcia. È lei che, a sette anni, il 13 giugno 1947 afferma di aver visto Gesù bambino. Nel 1975, viene eretta la "Piccola Culla del Bambino Gesù".

La Culla diviene meta di pellegrini ma, dopo un periodo in cui la Chiesa cattolica appoggia il culto, inizia ad avversarlo. Nell'ottobre del 2001 la diocesi di Sora-Aquino-Pontecorvo nega il riconoscimento canonico ai gruppi di preghiera. Nel 2016 i fedeli della Nuova chiesa vengono scomunicati dal Papa. Al che la reazione della Nuova Gerusalemme è altrettanto dura ed invoca la libertà di culto garantita dalla Costituzione. Nel frattempo la Nuova Gerusalemme aveva avviato il progetto di realizzare un'arca dove accogliere i fedeli provenienti anche da altre province del Lazio ed a altre regione. Quando muore Giuseppina, nel 2008, la guida del gruppo viene presa dal genero Samuele Morcia, un ex insegnante di Parma. Secondo quanto emerso davanti al Consiglio di Stato che ha riconosciuto la natura di ente di culto i seguaci del Bambinello sono circa 2.500. Le funzioni ci celebrano a Sullo sfondo l'arca di Gallinaro Gallinaro. 

Per la ricostruzione del blitz avvenuto ieri CLICCA QUI

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione