Cerca

Meteo

Caldo inarrestabile: l'afa non molla la Ciociaria. Anche oggi bollino rosso

In tutta la Valle del Liri picchi elevati con Pico a 41 gradi. Oggi l'ultimo giorno prima del ritorno nella norma, con le temperature a scendere fino a 8-9 gradi

Il caldo ci farà compagnia ancora fino a oggi. Frosinone, per la giornata odierna, sarà bollino rosso nel sistema di monitoraggio delle ondate di calore del ministero della Salute. Lo sarà insieme ad altre cinque città tra cui Roma, Campobasso e Rieti. Poi, da domani, sarà bollino verde con il tanto atteso abbassamento delle temperature, fino a nove gradi. Intanto, Frosinone continua a collezionare record su record. Ieri, altra giornata da bollino rosso, sono stati ritoccati al rialzo i primati stagionali per la massima, 37,6 gradi a Frosinone alta alle 15.15 (secondo i dati della protezione civile) e la minima, 24,3 alle 4.45. Rispetto a domenica, pur con temperature più elevate, la percezione del caldo è stata inferiore per la riduzione dell'umidità. Se domenica era stata tra il 38 e il 42%, ieri si è attesta intorno al 29% con una punta del 74% alle 6.40. Ma il caldo sta colpendo in maniera uniforme tutta la Ciociaria.

Da Isola del Liri a scendere verso il Cassinate ha raggiunto temperature importanti con una punta notevole a Pico, fanno sapere dalla Protezione civile. E dunque il record spetta a Pico con 41 gradi, ma non sono da meno Pontecorvo con 38,9, e a salire Monte San Giovanni Campano con 39,5 e Isola del Liri con 38,7. Pure la zona della valle del Sacco, da Frosinone, Ferentino, Alatri e Anagni ha temperature comprese, come picco massimo, tra 37 e 38 gradi. Gli esperti ricordano che questi picchi non sono anomali. Una situazione del genere si è verificata più volte per cui parliamo di «caldo molto forte, intenso, ma non di un record eccessivo. Nel 2017 invece furono raggiunti dei record epocali, con Frosinone alta a 41,1°.
Furono stracciati tuti i record esistenti dagli anni Settanta con un picco massimo di 42,8°». Che, per ora, è distante e quasi certamente non sarà battuto.

Tuttavia è rilevante che da una settimana si hanno più di 33 gradi e che, ieri, per il nono giorno da inizio del mese, sono stati raggiunti o superati i 32 gradi. Resta un caldo prolungato sopra la media del periodo. Da mercoledì, le previsioni meteo, indicano un abbassamento delle temperature che, entro giovedì, potrebbero scendere fino a 8-9 gradi in meno. Così si rientra in un range normale di temperature. Tenuto conto che, a Frosinone, ad agosto la media delle temperature massime è intorno ai 31 gradi. Di piogge se ne prevedono poche, eventualmente potrà esserci «qualche passaggio veloce, ma non rilevante».

Quella di oggi, pertanto, sarà l'ultima fiammata di caldo: potrebbe esserci ancora qualche sacca calda, ma sempre tra i 37 e i 38 gradi. Un piccolo aiuto lo forniranno anche l'umidità in diminuzione e anche la ventilazione che sta girando, già da qualche giorno, da Ponente e Maestrale e che potrà dare sollievo. Intanto si «impennano di oltre il 32% i consumi di energia elettrica in Italia fra il mattino e le ore centrali della giornata con i condizionati che lavorano a pieno ritmo», ha fatto sapere Uecoop, l'Unione europea delle cooperative, su dati Terna. 

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione