Spazio satira
Aggiornamento
12.11.2018 - 16:45
La morte di Santino Di Folco, l'assistente tecnico di 56 anni che stamattina, poco prima delle 9, si è sentito male nel laboratorio del Liceo Scientifico di Ceccano dove lavorava, ha sconvolto la comunità di Ceccano, quella di Arce e quella di Rocca d'Arce dove viveva con la sua famiglia. Santino, che tra pochi giorni avrebbe compiuto 57 anni, lascia la moglie e due figli.
La tragedia
Questa mattina, come ogni giorno da circa 30 anni, Santino si era recato nella scuola della città fabraterna per svolgere le sue abituali mansioni. Poi l'improvviso malore. Secondo una prima ricostruzione dell'accaduto, l'uomo si stava preparando per la prima lezione della giornata quando si è sentito male. Si è seduto su una sedia ma, a causa della gravità del malore, è svenuto e si è accasciato a terra. Immediatamente è stato soccorso dai professori presenti e da altro personale scolastico. Poi l'arrivo del 118 e il disperato tentativo dei sanitari di rianimarlo. Ma Santino non ce l'ha fatta, è deceduto poco dopo essere arrivato nel pronto soccorso dell'ospedale "Fabrizio Spaziani" di Frosinone. Diversi gli arresti cardiocircolatori che avrebbe accusato dal momento del primo malore fino all'arrivo in ospedale, sempre stando alle prime informazioni trapelate.
Il cordoglio
In poco tempo la notizia della morte di Santino ha fatto il giro di Ceccano, Arce e Rocca D'Arce. Sconvolti i ragazzi del Liceo così come tutto il personale scolastico che da anni lo conosceva e lo apprezzava per il suo lavoro. Dolore anche tra Arce e Rocca D'Arce dove Santino, persona mite e con la passione per la fotografia che condivideva con tutti i suoi conoscenti, era benvoluto da tutti. I suoi familiari si sono invece raccolti in un comprensibile silenzio. Difficile trovare un perché ad una morte tanto improvvisa.
Al momento non ci sono ancora notizie sui funerali in quanto non è dato sapere se verrà disposta l'autopsia sulla salma di Santino Di Folco.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione