Cerca

Black friday

Scioperi trasporti, sanità e poste: domani sarà un venerdì 'nero'

Previsti disagi per i pendolari: per i treni regionali saranno garantiti i servizi essenziali. Si parte alle 21 di oggi. Italia paralizzata

Venerdì nero in tutta Italia. Dai trasporti alla scuola passando per la sanità e le poste, questo 26 ottobre rischia di paralizzare l'Italia a causa dello sciopero generale indetto dai sindacati di base in tutti i settori pubblici e privati che durerà, in alcuni casi, anche 24 ore. «Lo sciopero generale-  si legge in una nota pubblicata dal Dipartimento della Funzione pubblica - è stato indetto per protestare, tra l'altro, contro le misure governative, il peggioramento delle condizioni lavorative, la riduzione del sistema di protezione sociale e la piena fruizione dei diritti sociali e sanitari, per l'Istruzione pubblica e contro la legge 107/2015 per la riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario e a favore di investimenti pubblici per ambiente e lavoro».

Nel corso dello sciopero saranno assicurati dalle amministrazioni pubbliche interessate adeguati livelli di funzionamento dei servizi pubblici essenziali. Per quanto riguarda il comparto istruzione e ricerca - si legge in una nota del 10 ottobre della presidenza del Consiglio dei ministri - dipartimento Funzione pubblica - scatterà lo «sciopero generale nazionale per tutto il personale a tempo determinato e indeterminato, con contratti precari atipici, per tutti i comparti (compresa la scuola) e le categorie di lavoro privato e cooperativo proclamato dall'associazione sindacale USI». L'agitazione coinvolgerà anche le sigle sindacali CUB, SGB, SI COBAS, USI AIT, SLAI COBAS, SISA (Sindacato Indipendente Scuola e Ambiente) e l'organizzazione sindacale CUB SUR relativamente ai settori scuola, università e ricerca.

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane aderisce allo sciopero dalle 21 della giornata di oggi alle 21 di domani. Per i treni regionali saranno garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle ore 6 alle ore 9 e dalle ore 18 alle ore 21. Sarà inoltre garantito il collegamento tra Roma Termini e l'aeroporto di Fiumicino con il servizio "Leonardo Express" o con autobus sostitutivi. È possibile consultare il programma di circolazione (e relative modifiche) dei treni a lunga percorrenza sul sito trenitalia.com. Anche Italo parteciperà allo sciopero nazionale e, al fine di diminuire i disagi per i viaggiatori, ha pubblicato sul proprio sito la lista dei treni garantiti che faranno servizio.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione