Frosinone
20.10.2025 - 15:16
Un fiume di persone in maglia bianca e rosa ha invaso ieri le strade di Frosinone per la Walk for the cure, per sostenere la lotta contro il cancro al seno al fianco dell’associazione Le Ciociare per Komen Italia. L’iniziativa, alla sua seconda edizione e organizzata in collaborazione con Inner Wheel Club Frosinone, come preannunciato dalle tantissime iscrizioni, è stata un enorme successo.
Sono state 3.500 le maglie vendute per la partecipazione alla camminata benefica, ma tanti, tantissimi altri hanno voluto partecipare.
«È stata una manifestazione meravigliosa - ha commetato la presidente delle Ciociare per Komen Marta di Palma - Tra chi ha partecipato con le maglie dell’anno scorso e chi ha accompagnato i camminatori, stimiamo circa 5.000 presenze. Numeri esorbitanti. È stata una giornata emozionante in modo indescrivibile e vedere il numero raddoppiato dei partecipanti è stata davvero una grande soddisfazione».
Tra le sorprese della giornata la presenza del professor Riccardo Masetti, fondatore di Komen Italia e primario di Senologia del Policlinico Gemelli di Roma, insieme alla dottoressa Daniela Di Leone, presidente di Komen Italia.
Tanti i momenti di condivisione, di gioia e di commozione in quella che come ha sottolineato Marta Di Palma «è stata una festa meravigliosa». L’evento è stato animato dalla musica della banda di Ceccano e dalle coreografie delle cheerleader e si è trasformato in una grande festa fra balli e abbracci, all’insegna della condivisione.
«Nonostante la grandissima affluenza di persone - ha proseguito la presidente - è andato tutto meravigliosamente. E la cosa più emozionante è stato vedere il sorriso di tutte le donne».
Uno dei momenti più toccanti, poi, è stato il lancio dei palloncini rosa. Un gesto dedicato simbolicamente alla mamma del fotografo ufficiale dell’associazione, Andrea Carinci, scomparsa poco tempo fa proprio per un cancro al seno, e, ricordando lei, a tutte le donne che hanno combattuto il tumore e non ce l’hanno fatta.
Una Walk for the cure, dunque, che si conferma un momento di condivisione di esperienze, di cammini dolorosi, di rinascite e di messaggi di speranza, oltre che un fondamentale momento di riflessione sull’importanza della prevenzione e della ricerca.
La Carovana della prevenzione
Novità assoluta di quest’anno la presenza a Frosinone della Carovana della prevenzione di Komen Italia, che, in occasione della Walk for the cure, ha portato sabato al parco Matusa il camper dell’associazione per effettuare screening gratuiti alle donne che, per età, non rientrano nei programmi di screening del servizio sanitario nazionale.
L’evento si è svolto in collaborazione con la Asl e l’Avis e ha visto la partecipazione di moltissimi partner che hanno voluto dare il loro supporto alla causa.
«È stata una conquista importante - sottolinea Marta Di Palma - Dopo il successo della Walk for the cure dello scorso anno, grazie all’impegno delle volontarie di Le Ciociare per Komen, quest’anno abbiamo potuto aggiungere questo importante tassello».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione