Cerca

Atina

Pattuglia di carabinieri a cavallo in occasione di San Marco Galileo

I festeggiamenti in occasione del santo patrono

Nel pomeriggio di mercoledì 1 ottobre nel centro storico del comune di Atina si sono svolti i festeggiamenti religiosi e civili in occasione della ricorrenza del Santo patrono della città San Marco Galileo. 
La celebrazione eucaristica si è tenuta all'interno della Cattedrale di Santa Maria Assunta, ed è stata presieduta dal vescovo della diocesi di Sora-Cassino-Aquino e Pontecorvo Mons. Gerardo Antonazzo. Alla liturgia hanno preso parte numerose autorità civili, tra i quali il consigliere provinciale di Frosinone, il Dr. Andrea Amata, il sindaco di Atina Pietro Maria Volante, il sindaco di Veroli Germano Caperna e i sindaci della Valle di Comino. 
Particolarmente significativa è stata la presenza di una nutrita delegazione di Cavalieri e Dame dell'ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, proprio a testimoniare il profondo legame tra spiritualità, tradizione e impegno nella vita pubblica. In seguito alla celebrazione eucaristica, la tradizionale processione ha attraversato i vicoli e le strade della celebre cittadina volsca. 
Emozionante nel corso della giornata è stata la partecipazione della pattuglia ippomontata del IV Reggimento Carabinieri a Cavallo di Roma in uniforme di rappresentanza: un'icona di eleganza cerimoniale e rigore militare per impreziosire l'intero evento. 
Il reggimento dei Carabinieri a Cavallo, che custodisce la tradizione della cavalleria italiana, è noto particolarmente per il carosello equestre che rievoca la storica carica di Pastrengo del 1848, un evento eroico con cui gli squadroni a cavallo dei carabinieri caricarono le truppe austriache.

Il portamento impeccabile della pattuglia ippomontata ha regalato un momento di intensità visiva ed emotiva, risultando un ricco momento di alta coesione sociale, fede condivisa e orgoglio civico. 

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione