Cerca

Sanità

Asl, deliberato il nuovo Atto Aziendale

I Dipartimenti passano da 9 a 13, uno dei quali sarà dedicato alla Chirurgia Oncologica, Robotica, ad Alti Impatti. La strategia del direttore generale Arturo Cavaliere. Ora il documento passa all’attenzione della Regione

Deliberato oggi il nuovo Atto Aziendale della Asl di Frosinone, documento dinamico di programmazione e visione verso la salute pubblica. L'Atto, che passa ora all’attenzione della Regione, recepisce e traduce in azioni concrete i principi nazionali e regionali che devono guidare l'azione della Asl. In questo modo si ridà una prospettiva a una struttura da troppo tempo ferma, avviando un processo non solo amministrativo ma funzionale, organizzativo e strategico di tutta la Asl di Frosinone, che mira agli investimenti regionali per sviluppare l’alta tecnologia di diagnosi e cura.

La deliberazione n. 619 del 22 luglio (pubblicata sull’Albo pretorio) rientra nel più ampio piano di attività della nuova governance guidata dal direttore generale Arturo Cavaliere che, intanto, nei giorni scorsi ha anche nominato i due nuovi direttori, Giovannino Rossi per la parte amministrativa e Maria Giovanna Colella per quella sanitaria. Una strategia, quella della approvazione e delle nomine, che si intreccia con l’azione di governo. L’obiettivo di questi primi mesi è rinnovare l’assetto complessivo dell'Azienda.

Fra le novità più rilevanti presenti nell'Atto, il passaggio dei Dipartimenti da 9 a 13, la costituzione di un'Area Critica Interpresidio, l’attivazione di un Dipartimento monotematico su farmaci e dispostivi che gestirà in assoluta autonomia l'attività farmaceutica. Ma anche la costituzione di un Dipartimento di Chirurgia Oncologica, Robotica ad Alti Impatti su Apparato Locomotore e di Genere con due nuove UOS (Unità operative semplici) di Chirurgia Robotica. Si sottolinea: “È il segno dell’attenzione di in piena sinergia con l’Amministrazione regionale, nei confronti delle nuove frontiere della tecnologia e dell’innovazione nell’assistenza sanitaria”. All'interno della Direzione Generale nelle aree di staff compare inoltre la UOC (Unità operativa complessa) Affari Generali, struttura con funzione centrale e olistica rispetto alle attività aziendali e nel cui alveo è costituita la UOS Avvocatura.

L'Atto ora passa al vaglio della Regione che dovrà approvarlo permettendo, così, che l'Azienda possa approvare regolamenti, attribuire incarichi, costituire i comitati e nominare i Direttori di UOC e Dipartimento. Tutti passaggi fondamentali per valorizzare le risorse umane.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione