Cerca

Frosinone

La piazza apre, ma a tappe. Scalo, la storia infinita

Per la piazza dello Scalo è in arrivo un’altra inaugurazione (a metà), in programma sabato 7 giugno. L’annuncio ieri mattina in un video pubblicato dal primo cittadino Riccardo Mastrangeli sui social

Le tappe della nuova piazza dello Scalo. Sembra il titolo di una manifestazione sportiva. Invece è il curioso caso dell’opera, ancora in fase di realizzazione, del quartiere Scalo. Una piazza di circa 10.000 metri quadrati, pensata per diventare una piazza in stile rinascimentale e che prima o poi dovrà essere completata. Ma quando? Oggi, dopo tre anni dalla partenza dei lavori; promesse non mantenute; falsi annunci; un cronoprogramma ormai dimenticato da operai, tecnici e amministratori; tutti si aspettavano la fine del cantiere “infinito”. Invece quella che verrà inaugurata sabato è soltanto un’altra parte di piazza e andrà ad aggiungersi alla lista del lungo e tortuoso percorso iniziato ormai nel 2022.

La prima tappa, infatti, risale al 21 maggio del 2022 con il taglio del nastro e l’inizio del lavori. Poi la seconda, il 25 novembre del 2023, con l’inaugurazione di una parte e oggi siamo arrivati alla terza con un’altra apertura che riguarderà una nuova porzione di piazza. Così come è stata definita dal sindaco Riccardo Mastrangeli in un video pubblicato ieri mattina sui profili social del Comune e che lo vede protagonista insieme all’assessore ai lavori pubblici Angelo Retrosi. Il primo cittadino ha parlato «di una piazza che sarà bellissima». Appunto sarà, perché la data di fine dei lavori non è ancora stava annunciata. «Dal 7 giugno una nuova porzione di piazza sarà restituita ai cittadini che potranno usufruire di questi spazi dalla veste completamente rinnovata», spiega Mastrangeli nel reel. Quindi una nuova area che potrà essere un punto di aggregazione, di ritrovo e che potrà essere utilizzata per eventi e manifestazioni.

«Sabato sarà una giornata speciale per la nostra città – prosegue il sindaco – Con grande orgoglio presenteremo ai cittadini uno spazio che non è solo un intervento urbanistico. Ma è una testimonianza concreta di quella visione che renderà Frosinone più moderna e funzionale. Abbiamo voluto che questo luogo diventasse il biglietto da visita della nostra città, elegante, sicuro e accogliente. Un luogo in cui ognuno di noi possa ritrovarsi, incontrarsi e vivere momenti di socialità. Pensato per i bambini, per i giovani e meno giovani da vivere tutti i giorni». Quindi tutto pronto per il grande evento in programma sabato. Peccato però che non sarà l’ultimo.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione