La manifestazione
03.06.2025 - 09:22
Settantanovesimo anniversario dalla fondazione della Repubblica Italiana. Il 2 giugno del 1946 si svolse il referendum istituzionale con cui gli italiani furono chiamati a scegliere, a seguito della fine della seconda guerra mondiale, tra monarchia e forma repubblicana. La maggioranza, a suffragio universale, scelse la seconda. Fu la prima volta che le donne italiane si recarono alle urne e, finalmente, votarono segnando così un passaggio storico fondamentale nel processo di ricostruzione dell’Italia.
Come ogni anno, ieri si è rinnovata la solenne cerimonia in tutto il Paese. Nel capoluogo, come sempre, si è svolta a piazza della Libertà, a partire dalle 10.30 alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose della provincia. A seguire, l’alzabandiera, gli onori ai Caduti e la deposizione di una corona al monumento dedicato a Nicola Ricciotti, la lettura del tradizionale messaggio del Capo dello Stato e il dispiegamento del drappo tricolore da parte dei vigili del fuoco. Presenti il prefetto Ernesto Liguori, il sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli e diversi sindaci della provincia di Frosinone, il questore Pietro Morelli, il comandante provinciale dei carabinieri Gabriele Mattioli e il comandante della Guardia di Finanza Stefano Boldrini, il procuratore della Repubblica di Cassino Carlo Fucci, il presidente della Provincia Luca Di Stefano, gli onorevoli Nicola Ottaviani, Paolo Pulciani, Massimo Ruspandini, Aldo Mattia e Ilaria Fontana, i consiglieri regionali Daniele Maura e Alessia Savo, i consiglieri comunali Sergio Verrelli, Marco Sordi, Anselmo Pizzutelli, Corrado Renzi, Dino Iannarilli, Angelo Pizzutelli, l’assessore Angelo Retrosi, il rettore dell’Università di Cassino Marco Dell’Isola e il presidente dell’Aci di Frosinone Maurizio Federico.
n piazza della Libertà c’erano anche la banda comunale “Antonio Romagnoli”, e i rappresentanti con i gonfaloni di Guardia di Finanza, Polizia, Aeronautica, Carabinieri, Esercito e Vigili del fuoco. Nel corso della manifestazione c'è stata la consegna a cura del dott. Liguori, al palazzo della Prefettura, delle onorificenze al merito della Repubblica Italiana, conferite dal Presidente della Repubblica a tredici cittadini residenti in provincia di Frosinone. Insignito del titolo di commendatore il tenente colonnello della Guardia di Finanza Roberto Giusti. Ha ricevuto il titolo onorifico di ufficiale il brigadiere della Guardia di Finanza Renato Tedeschi. A ricevere il titolo di cavaliere sono stati il luogotenente della Guardia di Finanza Alberto Ascani, il maggiore della Guardia di Finanza Precentino Corona, il luogotenente della Guardia di Finanza Massimo Di Adamo, il maresciallo capo della Guardia di Finanza Roberto Longo, il direttore amministrativo del Ministero della Giustizia Federico Mancuso, il brigadiere capo della Guardia di Finanza Aldo Marini, il maresciallo ordinario dell’Arma dei Carabinieri Francesco Martino, il sottufficiale dell’Aeronautica Massimo Padovano, il luogotenente della Guardia di Finanza Libero Raso, il maresciallo capo della Guardia di Finanza Gianluca Rossi e il maggiore dell’Arma dei Carabinieri Claudio Di Stefano. Presenti alcuni allievi del liceo musicale “Bragaglia”, che si sono esibiti con alcuni brani musicali, e il loro dirigente scolastico professore Fabio Giona.
Visualizza questo post su Instagram
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione