Spazio satira
Il convegno
16.05.2025 - 18:00
Si è tenuto oggi, nell’ambito della fiera EdilexpoRoma, il convegno promosso da APARF dedicato al tema dell’edilizia sostenibile nelle infrastrutture aeroportuali. Nel corso dell'incontro istituzioni, imprese e cittadini si sono confrontate, confermando l’impegno dell’associazione nel promuovere una cultura del progetto condivisa e orientata al futuro. Ad intervenire sono state figure del panorama istituzionale e tecnico: l'ingegner Giulia Berardi di ENAC, Process Manager Iter Approvativi e Direzione e Pianificazione Infrastrutture; l'avvocato Anton Francesco Venturini di Confassociazioni; il Comandante Diego Maria Cursio, Delegato Trasporto Aereo, Regione Lazio; Carlo Vellucci di Italcostruzioni; l'ingegner Gianluca Quadrini, Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone e Consigliere ANCI Lazio e infine l'ingegner Gaetano Mugno, Responsabile Gare, Contratti e Qualità, TE2C.
Durante la tavola rotonda si è parlato delle nuove frontiere della sostenibilità nelle infrastrutture aeroportuali, ponendo l’accento sull’innovazione tecnologica al servizio dell’ambiente. I temi trattati hanno spaziato dalla gestione efficiente dell’energia e delle risorse idriche, alla mobilità elettrica su pista, fino alla decarbonizzazione del trasporto aereo tramite carburanti sostenibili (SAF). Un esempio virtuoso è rappresentato dall’aeroporto di Fiumicino, che grazie alla sua solar farm da 20 MW è già riuscito a ridurre i propri consumi energetici del 20%, puntando a una sempre maggiore autonomia energetica tramite fonti rinnovabili. Il modello adottato da Aeroporti di Roma (ADR) è stato indicato come riferimento replicabile per altri scali a livello nazionale.
Particolare attenzione è stata riservata al futuro aeroporto Roma-Frosinone, un progetto ambizioso che si propone come infrastruttura sostenibile a 360 gradi. Tra le principali direttrici ci sono l'energia rinnovabile, la tutela ambientale, la mobilità green e l'efficienza e monitoraggio. Il convegno ha inoltre evidenziato le sfide affrontate dai piccoli aeroporti, che spesso incontrano ostacoli maggiori nel percorso verso la sostenibilità. Tuttavia, grazie al supporto di ENAC e del governo, anche queste realtà possono essere protagoniste della transizione ecologica, grazie a strumenti di accompagnamento e investimenti dedicati.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione