Cerca

Frosinone

Piazza dello Scalo, arrivano gli alberi e le polemiche

Ieri per la piantumazione su via Sacra Famiglia lamentele per le modalità che sono state utilizzate. I consiglieri Anselmo Pizzutelli e Giovanni Bortone contro il passaggio di camion e altri mezzi sulla pavimentazione

Come anticipato da “Ciociaria Oggi” nell’edizione di sabato scorso, è iniziata ieri la piantumazione degli alberi nella nuova grande piazza dello Scalo. La ditta incaricata ha posizionato le prime piante lungo via Sacra Famiglia. Nel dettaglio, nel primo lotto di alberi piantati e in via di piantumazione nell’area della piazza dello Scalo, vi sono mirabolani, aceri americani, tigli selvatici, pioppi, platani, magnolie sempreverdi, tassi, con siepi di bosso e lauroceraso.

«L’intero quartiere dello Scalo è interessato da più interventi destinati a imprimere dei cambiamenti radicali in termine di standard di qualità della vita e dei servizi - ha dichiarato il sindaco Riccardo Mastrangeli - Stiamo cambiando il volto di un intero quadrante della città, con nuove infrastrutture e zone di socialità. A questo proposito, la piazza dello Scalo sta cominciando a prendere forma rivelando la forte vocazione di luogo deputato all’aggregazione in un contesto ambientale armonioso, che apporterà benefici anche dal punto di vista della salute: le essenze arboree sono state accuratamente selezionate per le loro straordinarie capacità di contribuire al miglioramento della qualità dell’aria cittadina. Questi “mangiasmog” sono infatti noti per intercettare le polveri sottili e i metalli pesanti, abbattendo al contempo i livelli di CO2 in atmosfera. Grazie al lavoro di tutta l’Amministrazione – ha proseguito il sindaco Riccardo Mastrangeli – e, in particolare dell’assessore Angelo Retrosi, la piazza sta diventando sempre più accogliente. Continueremo su questa strada per rendere la piazza dello Scalo un centro vivo della nostra comunità, dove potranno svolgersi molteplici attività e manifestazioni culturali e sociali. L’obiettivo non è solo intervenire per migliorare la fruizione estetica dei luoghi, ma portare avanti investimenti a lungo termine per la qualità della vita e per la salute dei cittadini».

Le operazioni di piantumazione, tuttavia, sono state accompagnate da polemiche. Il consigliere comunale Anselmo Pizzutelli ha puntato il dito contro il transito di mezzi pesanti e cingolati sulla nuova pavimentazione con il rischio di possibili danneggiamenti. «Sono veramente disgustato - ha detto Pizzutelli - dall’indifferenza con cui viene seguita da parte del Comune l’esecuzione dei lavori. Possibile che non ci si rende conto che il passaggio di questi mezzi su un pavimento del genere può rovinarlo oltre che sporcarlo? Dov’era il direttore dei lavori? Dov’era il responsabile del procedimento? Dov’era il sindaco? Non c’era nessuno della struttura comunale. Tutto ciò non è accettabile. Invece, di tempestare i cittadini di inutili reel, sarebbe il caso di prestare maggiore attenzione a ciò che succede in città. Ci vuole più rispetto per i soldi dei contribuenti. Mi auguro che ciò non accada più. I danni potrebbero essere permanenti e in futuro potrebbero staccarsi anche i mattoni. I mezzi non possono salire senza le dovute precauzioni».

Caustico anche il commento del consigliere Giovanni Bortone: «La piantumazione degli alberi allo Scalo è avvenuta, purtroppo, senza nessun rispetto della piazza che è un bene pubblico. Oggi (ieri, ndr) è il giorno della vergogna! Non si possono impiantare alberi con ruspe e quant’altro, dopo aver messo in opera una pavimentazione di pregio. Ma è possibile che i nostri politici diano più importanza ad apparire sui social piuttosto che verificare che i lavori pubblici vengano effettuati nel rispetto e senza danno alcuno? Chi sono i responsabili?». Le polemiche furibonde già ieri hanno, però, sortito un effetto pressoché immediato, visto che una squadra di operai, nel pomeriggio, su input dell’assessorato ai lavori pubblici, ha provveduto a pulire la piazza.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione