Cerca

L'intervista

Un'Europa più vicina ai giovani: l'onorevole De Meo promuove webinar informativi

Gli eventi organizzati da www.insiemeineuropa.it con il gruppo del PPE al Parlamento Europeo. "L'Europa ha tanti programmi e opportunità da offrire, specie ai giovani"

«L'Europa ha tanti programmi, opportunità e occasioni da offrire, soprattutto ai giovani» – così l'Europarlamentare Salvatore De Meo ci spiega il forte legame tra le nuove generazioni e l'UE presentandoci il suo prossimo evento online dedicato al programma Erasmus +.

Onorevole De Meo, come è cambiata l'Europa nell'ultimo anno?

Al di là dei cambiamenti strettamente legati alla gestione politica della crisi pandemica, della sanità e dell'economia, il cambiamento più grande che l'Europa ha fatto è stato probabilmente quello di mettere i propri cittadini al centro di tutto. Siamo passati dall'Europa dell'austerità a quella della solidarietà, non solo per le misure di emergenza, ma anche per un cambiamento che deve necessariamente continuare in futuro. Ogni cittadino europeo, infatti, ha potuto sentirsi parte integrante di un progetto che riguarda solo gli Stati, ma è un progetto tra tutti i cittadini di ogni Stato. I fondi e gli aiuti straordinari che l'Europa ha messo a disposizione per un rilancio effettivo di tutti, sono la prova del grande sforzo che le Istituzioni europee hanno fatto, sintomo di coraggio e di ambizione per il nostro futuro. Dobbiamo ora dare continuità alla svolta dell'ultimo anno cercando, anzi, una accelerazione affinchè l'Europa possa davvero essere come tutti auspichiamo.

Tante volte è stata forte la percezione che l'Europa sia percepita come lontana, soprattutto dai giovani. E' ancora così?

Credo che ogni percezione possa essere cambiata nel momento in cui si ha modo di avere un riscontro diverso. L'Europa, lo ha dimostrato proprio nell'ultimo difficile anno, non è astratta o lontana, anzi. L'Unione europea è molto vicina ai cittadini, ai piccoli territori, alle imprese e, soprattutto, ai giovani che rappresentano il nostro futuro e in quanto tali abbiamo la responsabilità di tutelare e di formare. Il mio impegno al Parlamento europeo è sempre stato in primis quello di avvicinare l'Europa ai cittadini per aumentare la loro consapevolezza di essere parte integrante dell'Unione Europea. La mia piattaforma Insieme in Europa rappresenta un collegamento costante e sicuro tra le tante opportunità e possibilità che l'Europa mette a disposizione per i cittadini, le imprese e gli Enti Locali. Per quanto riguarda i giovani, l'UE ha tanti programmi e tante occasioni da offrire loro per fare esperienze diverse sia nel campo professionale sia in quello formativo o sportivo. Uno di questi programmi, il più importante, è certamente l'Erasmus Plus.

Che cosa è l'Erasmus Plus?

Con il nuovo quadro finanziario pluriennale, l'Unione Europea ha rilanciato l'Erasmus plus, il programma europeo per l'istruzione, la formazione, i giovani e lo sport, ampliando nuovamente le aree di competenza dei progetti e le opportunità ad essi collegati. Quando si parla di Erasmus siamo soliti pensare alla possibilità di trascorrere un periodo di scambio all'estero durante gli studi universitari. Ormai da anni però l'Unione Europea ha ingrandito questo programma, aumentando le opportunità di scambio e di formazione non solo per i giovani universitari, ma anche per i lavoratori, giovani e adulti, per gli sportivi, gli insegnanti e tante altre categorie. Per raccontare e spiegare nel dettaglio l'Erasmus Plus ho organizzato, in collaborazione con il Partito Popolare Europeo, per il prossimo 15 aprile alle 18:30, sulla mia piattaforma www.insiemeineuropa.it, un incontro online con la partecipazione di esperti che ci illustreranno le caratteristiche principali del programma con un focus particolare sulle possibilità di formazione e sport. Il webinar è rivolto anche alle associazioni, organizzazioni, fondazioni ed enti locali e territoriali impegnati in questi settori. Per partecipare è semplice. Basta iscriversi e prenotarsi sulla mia piattaforma www.insiemeineuropa.it.

Sulla sua piattaforma ci sono tante possibilità ed opportunità che l'Europa offre a tutti, cittadini ed imprese, ma anche un nuovo ciclo di webinar che Lei ha organizzato. Quali sono i temi trattati in questi incontri?

In questo periodo di pandemia dove organizzare conferenze, eventi e incontri pubblici è praticamente impossibile, lo spazio è lasciato prevalentemente alla rete ed è proprio per questo che ho organizzato un ciclo di incontri in collaborazione con il gruppo PPE del Parlamento Europeo. L'obiettivo dei webinar è di informare sulle possibilità e le opportunità che l'Unione Europea offre, affrontando di volta in volta argomenti diversi come ad esempio i giovani, i finanziamenti, il sistema bancario o l'agricoltura, solo per citarne alcuni. Ogni incontro è caratterizzato dalla presenza di professionisti e di esperti chiamati a rendere il confronto più costruttivo e interessante. La costante presenza di molti partecipanti è sicuramente per me motivo valido per continuare su questa strada dando vita anche ad uno spazio di confronto con il quale raccogliere spunti e riflessioni utili alla mia attività parlamentare.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione