Spazio satira
"Il tempo è cervello": una settimana per scoprire il nostro organi principe
14.03.2016 - 17:41
Pesa solo circa 1500 grammi ed è appena più grande di un pugno, ma è l'organo più importante del nostro corpo.
È il cervello che ci permette di esistere come persona ed essere come siamo.
Dal 14 al 20 marzo in tutto il territorio internazionale è la settimana mondiale del cervello per sensibilizzare la consapevolezza nei confronti della ricerca sul cervello.
L'argomento del 2016 è: "IL TEMPO è CERVELLO".
La tempestività ,una diagnosi precoce e una applicazione clinica rapida di una malattia del cervello è importantissimo se non addirittura vitale.
Il cervello è un organo che nasconde ancora molti segreti ma grazie alle innumerevoli ricerche si sono fatti grandi passi in avanti per comprendere e soprattutto prevenire alcune malattie neurologiche.
ALCUNE CURIOSITA' SUL CERVELLO:
- Il cervello è composto da circa 100 miliardi di neuroni
- Lo sport ossigena il cervello, svuota la mente ed è un vero e proprio esercizio terapeutico
- Il cervello non fa mai male per l'assenza dei recettori impiegati agli stimoli dolorosi
- L'arrivo di un figlio lascia una traccia anche nel cervello diversa tra la mamma e il papà
- Il cervello genera 70 mila pensieri al giorno
- Nella risata vengono impiegate circa 5 aree del cervello contemporaneamente
- Il sonno regolare e continuo ha una funzione “pulitrice” del cervello
- Il cervello continua a svilupparsi sino alla soglia dei 40 anni
- La capacità di mettersi nei panni dell'altro si sviluppa solo dopo la fine dell'adolescenza per questo il teenager sembra non essere empatico
- Ecc
È importante conoscere come funziona quest' organo così complesso e prezioso per la nostra vita, tutto proviene dal nostro cervello che sembra “pesare fisiologicamente” pochissimo ma che invece “pesa qualitativamente” tutta la nostra vita.
Ulteriori notizie, informazioni e curiosità possono essere acquisite sul sito www.neuro.it
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione