Spazio satira
I fatti
29.09.2020 - 13:30
Chiusa di nuovo la strada provinciale via delle Terme-Valle dei Santi, per una frana che ha provocato la caduta di massi, che fortunatamente non hanno colpito nessuna auto in transito. Il maltempo di domenica scorsa ha influito sulla frana, avvenuta in territorio di Suio di Castelforte, a pochecentinaia di metridal confine con la provincia di Frosinone. Ovviamente il traffico è stato interrotto e l'Astral ha provveduto alla chiusura dell'arteria, che collega la zona termale di Suio con la Valle dei Santi.
L'incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di domenica, quando un grosso masso si è staccato dal costone ed è caduto in strada. Si è fermato proprio al bordo della strada, perché bloccato da un muretto laterale; subito scattava l'allarme e sul posto di portavano gli agenti della Polizia Locale di Castelforte e i volontari della Protezione civile, che informavano l'Astral, che inviava una propria squadra. La strada è stata chiusa, in attesa dei necessari controlli, che poi sono continuati ieri mattina, alla presenza di tecnici e del sindaco di Castelforte Giancarlo Cardillo.
Non essendoci garanzie di sicurezza l'Astral ha deciso la chiusura ed ha attivato subito la procedura per l'inizio dei lavori di messa in sicurezza della parte interessata dalla frana. Sono trascorsi tre mesi dalla riapertura dell'arteria, che era stata chiusa il 21 dicembre scorso, a causa di smottamenti vari e da una ampia "impronta" sull'asfalto che era stata notata al km 20,200 della stessa 125. Il 29 giugno scorso, dopo i lavori, la strada fu riaperta, con sospiro di sollievo da parte dei termalisti di Suio. Con la chiusura di ieri quindi il traffico verso e dal frusinate viene deviato sulla SS 430 per Rocca D'Evandro, in territorio della provincia di Caserta.
L'alternativa è costituita anche dalla statale 630 Formia Cassino, con ingresso a San Giorgio a Liri per coloro che sono diretti verso Sant'Andrea del Garigliano e dintorni. Smottamenti e frane che si ripetono e che confermano la necessità di procedere ad un importante intervento, per mettere in sicurezza in maniera definitiva tutta la zona a rischio cadute massi, evitando così criticità per le persone ed interventi a macchia di leopardo.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione