Spazio satira
La situazione
14.08.2020 - 12:30
Il fiume Liri resta un osservato speciale. Il sindaco di Isola del Liri Massimiliano Quadrini si è detto pronto nel ricontattare la Regione Lazio insieme al suo collega di Sora Roberto De Donatis per concertare le azioni da compiere per assicurare la giusta attenzione allo stato di salute del fiume.
Intanto nella vicina Abruzzo, dove il Liri sorge e scorre per un lungo tratto, i carabinieri forestali del comando regionale sono pronti a partire con un monitoraggio dei corpi idrici. Lo ha rivelato Info Media News che sta seguendo da vicino l'evoluzione della vicenda in Abruzzo.
«C'è stato uno studio statistico alle spalle che ha fatto e sta facendo emergere criticità, a livello di inquinamento, di alcuni corsi d'acqua rispetto ad altri. Si partirà da qui, concertando il tutto con le varie stazioni delle province di riferimento, per effettuare un monitoraggio delle acque, iniziativa che non si faceva da qualche anno - spiegano dalla regione confinante - In provincia de L'Aquila verrà monitorato sistematicamente anche il Liri.
Inoltre, i carabinieri forestali andranno a monitorare anche i fiumi su cui grava una pressione pesante antropica e che, quindi, potrebbero avere maggiore probabilità di inquinamento. La convenzione è in attesa della firma del ministro competente».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione