Cerca

Ciak, Motore, Azione

Gli zombie son tornati: su Netflix arriva l'audace #Alive

Ecco l'horror firmato dal coreano Cho Il-Hyung. Un nuovo virus e a Seul scatta la quarantena. Ma i problemi saranno altri

Grazie al successo di Parasite, la Corea sta iniziando ad uscire allo scoperto anche tra il pubblico generalista. Tanti nomi, grandi e piccoli, si stanno godendo i riflettori puntati dopo una vittoria agli Oscar 2020 che nemmeno il più ottimista si sarebbe aspettato. Una cultura cinematografica fatta di introspezione, tanta, ma anche di coreografie ed azione importanti e ben realizzate in una versione decisamente non edulcorata del cinema da combattimento. #Alive è nato dalla penna di Cho Il-Hyung, che ne ha anche curato l'aspetto registico. Un prodotto di consumo estremo che non perde neanche un minuto nel preparare il terreno sotto lo spettatore.

Bastano pochissimi minuti, infatti, per far scoppiare, in modo quasi documentaristico rispetto ai tempi che corrono, una non meglio conosciuta epidemia a Seul e forse nella Corea intera. Joon-Woo, come un cittadino qualunque ai tempi del Coronavirus, si ritrova costretto ad una quarantena forzata. Stavolta, però, a tenerlo in scacco non sono i virus ma un'orda di zombie affamati. La solitudine, le risorse limitate e la necessità di sopravvivere saranno soltanto alcune delle difficoltà che il giovane streamer di videogiochi si ritroverà ad affrontare.

Un film di zombie quasi minimale, che si concentra su pochi ambienti e una tensione generata dalle circostanze. La vita di tutti i giorni diventa lentamente un ricordo mentre un giovane spensierato si ritrova a dover lottare per la sopravvivenza facendo i conti con i pensieri di morte e sofferenza per la prima volta in vita sua. Gli evidenti riferimenti del regista coreano al cinema di George Romero lasciano intendere che il ragazzo abbia studiato dai grandi.

I non-morti non rispettano le regole fissate dal compianto regista, ma l'azione, quando entrano in campo, è di grande qualità visiva e dinamica, con ottimi tempi e movimenti di macchina per lasciare tutta l'attenzione alle grandi manovre di sopravvivenza messe in atto dai protagonisti. Un popcorn movie fatto e finito che permetterà ai più di scoprire le doti nascoste del cinema coreano. I più audaci finiranno nella tana del Bianconiglio e scopriranno una nuova frontiera. Su Netflix.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione