Spazio satira
Il report
18.03.2019 - 15:30
Il Global Strike for Future si è concluso, ma il suo eco continua a farsi sentire tra giovani e meno giovani. Il tema, però, vede un'altra categoria in prima fila nella lotta contro i cambiamenti climatici: gli agricoltori. Per loro, infatti, gli effetti sono già fonte di grandi disagi. Basti pensare che quest'anno, il caldo straordinario fuori stagione, ha fatto sì che le colture siano maturate con largo anticipo. A Roma, per esempio, si vendono già il carciofo romanesco e gli agretti. Le prime fave sono già raccolte in tutto il Lazio con quasi un mese di anticipo e sui banchi del mercato di Campagna Amica a Roma gli agricoltori vendono prodotti che ci si aspetta di trovare più avanti nella stagione.
Questo è quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sui mercati degli agricoltori di Campagna Amica sugli effetti concreti dei cambiamenti climatici, in occasione dell'ultimo weekend alla vigilia della primavera, dedicato all'arrivo delle primizie in tutta Italia. «Il caldo anomalo ha mandato in tilt le coltivazioni nei campi lungo tutto lo stivale e stravolto completamente le offerte stagionali normalmente presenti su scaffali e bancarelle in questo periodo dell'anno -si legge nel rapporto redatto dall'associazione di categoria Coldiretti- Il surriscaldamento colpisce le imprese agricole con lo sconvolgimento dei normali cicli colturali che impatta sul calendario di raccolta e sulle disponibilità con effetti concreti anche per i consumatori che sono costretti a fare i conti con le fluttuazioni anomale dell'offerta e dei prezzi dei prodotti che mettono nel carrello della spesa. Le temperature invernali sono state di 0,4 gradi superiori alla media lungo tutta la penisola con una punta nel nord dove la colonna di mercurio è stata addirittura di circa un grado al di sopra del periodo di riferimento 1971 2000. E non si tratta di un fatto isolato dopo che il 2018 con valori superiori di 1,48 gradi la media storica si è classificato in Italia come l'anno più caldo dal 1800 in una classifica che si concentra nell'ultimo periodo e comprende nell'ordine anche il 2015, il 2014, il 2003, il 2016, il 2007, il 2017, il 2012, il 2001 e poi il 1994».
Edizione digitale
I più recenti