Cerca

La curiosità

Sei persone su dieci fanno spesa dal contadino: ecco tutti i vantaggi

Frantoi, malghe, cantine, aziende, agriturismi o mercati sono i favoriti per acquistare prodotti locali a chilometro zero direttamente dai produttori

Quasi sei italiani su dieci (59%) hanno fatto la spesa dal contadino almeno una volta al mese nell'ultimo anno in frantoi, malghe, cantine, aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometro zero direttamente dai produttori.

È quanto emerge da un'analisi Coldiretti-Ixè presentata a Terra Madre Salone del Gusto organizzato da Slow Food a Torino, che dedica un apposito spazio alle esperienze di agricoltura sociale della Fondazione Campagna Amica, la più grande rete mondiale di vendita diretta sotto un unico marchio.

Dal dibattito sulla vendita diretta al Padiglione 2 dello stand del Ministero delle Politiche Agricole con il presidente di Campagna Amica Carlo Petrini, il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo e il direttore generale dell'Ismea Raffaele Borriello, è emerso che dal dopoguerra mai così tanti italiani hanno acquistato direttamente dagli agricoltori con una crescita esplosiva nell'ultimo decennio da ricondurre, sottolinea Coldiretti, all'attenzione per il benessere e per la salute, ma anche alla sostenibilità ambientale e alla volontà di difendere e valorizzare l'economia e l'occupazione del proprio territorio. Sono oltre centotrenta mila le aziende agricole italiane che fanno vendita diretta.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione