Cerca

[L'approfondimento] Imprese nel settore agroalimentare: i giovani tornano alle origini

La terra, i suoi prodotti e i manufatti simbolo della dieta Mediterranea piacciono sempre di più

La terra, i suoi prodotti ed i manufatti simbolo della dieta Mediterranea ai giovani piacciono sempre di più. Ma fino a qualche tempo fa l'agricoltura era considerata un settore non socialmente appetibile. Negli anni ‘80 e ‘90 i genitori spingevano i figli a lasciare la campagna e a studiare, per prendere una laurea e trovarsi un posto in banca o in una grande azienda, con la prospettiva di un reddito immediato, anche se inferiore. Ora sembra che le cose stiano cambiando. E che pure i ragazzi della provincia di Frosinone abbiano voglia di tornare alle origini.

A dimostrarlo sono i dati di UnioncamereInfoCamere. Secondo l'analisi effettuata dall'istituzione guidata da Ivan Lo Bello, sono poco meno di 57.000 le imprese agricole e dell'industria alimentare guidate da under 35 a fine giugno 2017, il 6,8% in più dell'anno precedente. La loro diffusione è tanto più significativa considerando l'andamento complessivo del settore che, pur rallentando in maniera sensibile la sua riduzione rispetto agli anni passati, continua comunque a perdere qualche tassello (sono 812.834 le imprese agroalimentari totali registrate alla fine di giugno scorso, 2.481 in meno del giugno 2016). Grazie a questo loro "ritorno alla terra", l'impresa giovanile agroalimentare aumenta la sua incidenza sul totale, arrivando a rappresentare il 7% del sistema produttivo impegnato in questo settore.

Il Mezzogiorno, con la Sicilia al primo posto, è l'area del paese in cui i giovani imprenditori agroalimentari fanno sentire di più la propria presenza: più di 30mila quelli registrati a fine giugno scorso, l'8,1% del totale delle imprese del settore. L'esercito di questi ragazzi che hanno investito nel settore primario e nell'industria ad esso correlata nelle regioni meridionali è aumentato in un anno dell'8,6%.

Nel Lazio in testa alla classifica c'è la capitale con 1.100 imprese under 35, seguita da Latina a quota 874. Sul terzo gradino del podio c'è Viterbo (796). Frosinone conta 629 aziende con a capo giovani. Caloroso, però, l'aumento in termini percentuali con una variazione positiva del 33,8%. In fondo alla classifica si piazza Rieti con 395 attività. Un'opportunità viene anche dalla Regione. La giunta Zingaretti ha approvato l'elenco dei beni agricoli che rientrano nella Banca della terra. Si tratta di 5 mila terreni nella disponibilità della Pisana non utilizzati per altre finalità istituzionali che possono essere valorizzati. Grazie alla convenzione con Ismea, l'ente economico del ministero dell'Agricoltura, sarà possibile incrementare l'efficienza funzionale ed economica delle imprese agricole e favorire l'attivazione della multifunzionalità delle imprese stesse, un veicolo importante ed efficace per la valorizzazione, promozione e sostegno del territorio rurale e per la creazione di nuove opportunità imprenditoriali, soprattutto giovanili, in agricoltura.

È possibile consultare tutte le caratteristiche dei terreni, la loro posizione, le tipologie di coltivazioni e i valori catastali sul sito della Regione Lazio http://www.regione.lazio.it/rl_personale_demanio.

In Italia, comunque, a contendersi le prime 10 posizioni della classifica delle province a maggior presenza di giovani imprenditori agroalimentari sono 8 realtà meridionali e due piemontesi. Sul podio, Bari, Salerno e Foggia, seguite da Nuoro. Al quinto posto Cuneo, che batte di un soffio Catania. Quindi, Cosenza, Sassari, Torino e Potenza. Sul fronte opposto della classifica per numerosità di imprese under 35 del settore agroalimentare, Trieste, Gorizia, Prato, Rimini, Monza e Brianza, Lodi e Verbano Cusio Ossola, tutte realtà in cui queste attività non raggiungono il centinaio. Nuoro, Crotone, Massa Carrara, seguite da Belluno, Verbano Cusio Ossola e Sondrio sono invece le province in cui le imprese under 35 "pesano" di più sul totale delle attività del settore.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione