Spazio satira
Attualità
03.08.2020 - 10:57
Al giorno d'oggi è praticamente quasi impossibile non usufruire di servizi online. Oltre l'80% delle persone è connesso o utilizza almeno una volta al giorno reti sociali, applicazioni, piattaforme per investimenti o si diletta in giochi online utilizzando, o meno, denaro.
Ma un argomento molto importante in quest'ambito è la sicurezza, che è un parametro assolutamente imprescindibile per qualsiasi utente che naviga in rete.
Transazioni bancarie, giochi online
con denaro e investimenti
Forse si farebbe prima a dire ciò che non si può fare in rete, più che ciò che si può fare, ma neanche si fa in tempo a immaginare un'attività che non è fattibile online che diventa possibile un attimo dopo grazie a un'app o a una piattaforma. Il mondo virtuale si muove così velocemente che stare al passo è alquanto complesso, forse soltanto gli esperti del settore o i cosiddetti Nerd conoscono a menadito le nuove tendenze, le nuove culture legate al mondo digitale e tutte le novità.
Ciò che però interessa tutti, dai meno appassionati ai più "connessi", è sicuramente la sicurezza, fattore che spesso rappresenta l'ago della bilancia nella scelta fra un sito o un altro.
Senza nulla togliere alla buona vecchia moneta cartacea, le transazioni online in particolare legate all'acquisto rappresenterebbero in prospettiva, secondo Nasdaq, il 95% degli acquisti totali al 2040.
Un altro mondo che sembra non conoscere crisi è quello dei casinò online in Italia, che anno dopo anno fanno registrare un aumento significativo degli utilizzatori e di conseguenza della spesa che solo nel 2019 ha fatto registrare quasi 20 miliardi di euro totali.
Un altro mondo interessato alla sicurezza è quello degli investimenti, della borsa online e del social trading, sempre più un trend in espansione.
Sicurezza online: le cose importanti da sapere Innanzitutto, per parlare di sicurezza in rete dobbiamo capire per bene cosa può essere messo a rischio.
Perché il pericolo non riguarda soltanto le carte di credito, le password per i pagamenti, ma anche qualcosa che per molti è forse ancora più prezioso, ovvero la propria privacy. Un primo consiglio sarebbe quello di leggere la normativa sulla privacy di qualsiasi sito su cui si fa l'accesso o ancor di più quando ci si registra. Un controllo incrociato che si può facilmente effettuare è quello di cercare il proprio nome e cognome su due motori di ricerca diversi e cercare di vedere se emergono notizie o materiale multimediale privato che vorremmo mantenere tale.
Abbiamo poi gli spyware, che sono delle vere e proprie "spie". Questi software vengono installati nei computer e hanno la potenza e la funzione di riuscire a monitorare tutte le azioni effettuate dall'utente.
Uno dei sintomi che ci potrebbe far capire che il nostro computer è affetto da spyware è la mancata risposta ad alcuni comandi, o una risposta completamente errata: digitare l'indirizzo di un sito ed essere portati da tutt'altra parte. Per ovviare a tutto ciò esistono delle protezioni come gli anti-spyware anche gratuiti che riescono a individuare queste piccole spie e a isolarle salvando i nostri dati e la nostra tranquillità.
Un altro aspetto importante è quello dell'autocontrollo: essere coscienti di navigare su siti sicuri, di non cliccare su pubblicità e banner e di evitare di rispondere a email che sembrano sospettose. Legato a quest'aspetto c'è l'importanza del porre dei filtri alla rete se si hanno dei figli, soprattutto molto giovani o addirittura bambini, che potrebbero essere invogliati da banner colorati che sembrano giochi e causare malfunzionamento del computer o un attacco di virus. Il divertimento online è assicurato e le principali piattaforme ed erogatori di servizi e giochi fanno il possibile per mantenere i propri siti sicuri quasi al 100%.
Difatti al giorno d'oggi è sempre più importante l'attenzione dell'utente nel navigare sui siti autorizzati, che abbiano una normativa della privacy chiara e trasparente e che sia autorevole.
Edizione digitale
I più recenti