Cerca

Arce

"Libri di primavera": gli appuntamenti del 2025

Romanzi, biografie, libri politici e religiosi. Tutte le giornate di presentazione

Torna “Libri di primavera”, l’iniziativa del Comune di Arce organizzata con l’assessorato alla Cultura e Turismo, in co-organizzazione con l’associazione culturale La Lanterna e con il patrocinio della Regione Lazio. Previsti sette incontri d’autore tra parole, musica e memoria. Gli incontri si terranno nella Sala Teatro comunale di Piazza Umberto I, dal 17 maggio all’8 giugno, con autori e artisti della cultura italiana. Si parte dall’incontro con Monica Calcagni, ginecologa e divulgatrice, che presenterà il suo libro “Più donna meno pausa”: appuntamento a sabato 17 maggio alle 18. Segue Davide Fischanger, sabato 24 maggio, con “Una biografia sospesa”, libro che analizza l’editore umanista Aldo Manuzio.

Domenica 25 la cantautrice Amara presenterà “La certezza di essere viva”, un libro intimo che raccoglie i suoi pensieri. Teresa Formisano arriva invece il 30 maggio alle 18 con “Politica. Storia di una ragazza”, che parla della sua esperienza tra passione civile e militanza. Il 2 giugno appuntamento con Italo Bocchino con il suo “Perché l’Italia è di destra”, un libro politico. La presentazione alle 21. Il 7 giugno, alle 18, Simone Ignagni presenterà “Altrimenti non sarei qui”, storia di due anime che si incontrano. Infine, a chiudere la rassegna, domenica 8 giugno alle 18 sarà Donato Piacentini con “I vescovi di Sora”.

Le dichiarazioni

«Anche quest’anno – ha dichiarato il sindaco Luigi Germani – proponiamo una rassegna culturale di altissimo profilo, con autori che parlano al cuore e alla testa. Un’iniziativa che arricchisce Arce e rafforza la nostra identità come centro di cultura della Valle del Liri».

«Libri di Primavera – ha spiegato l’assessore alla Cultura Alessandro Proia – è un appuntamento che cresce ogni anno. Ringrazio gli autori, l’Associazione La Lanterna, la Regione Lazio e tutti coloro che rendono possibile questo progetto. Sette incontri, sette occasioni per riflettere, emozionarsi e condividere pensieri nuovi».

Giuseppe Violetta, presidente dell’associazione La Lanterna, co-organizzatrice dell’evento, ha sottolineato: «Questa rassegna è per noi motivo di orgoglio. Abbiamo scelto di puntare su libri che sanno parlare alle persone, che raccontano storie vere, esperienze forti, visioni coraggiose. Portare ad Arce autori così diversi tra loro, ma tutti accomunati da una forte autenticità, è un modo per continuare a costruire comunità attraverso la cultura. E in tempi come questi, non è poco».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione