Nella mattinata di ieri, presso la sala stampa dello stadio "Stirpe", è stata presentata la terza edizione della "Benito Stirpe School Cup". Così come in passato, il torneo è stato organizzato dal Frosinone Calcio, in collaborazione con la Questura, l'Università di Cassino-Lazio Meridionale e il Provveditorato agli Studi. Una manifestazione che fa parte del progetto Experience e che ha un suo intento primario che va metabolizzato ben oltre il risultato sportivo: quello di permettere ai docenti e agli studenti di entrare in contatto con il mondo del calcio professionistico lavorando e confrontandosi con persone esperte nel settore per valutare e comprendere l'importanza educativa dentro e fuori dal rettangolo di gioco.
Da qui, la presenza anche della Questura di Frosinone, parte attiva in tutto questo, che rappresenta un vero e proprio progetto pilota nell'ambito del progetto Frosinone Experience che, ricordiamo, nasce da un idea di Salvatore GualCalcio Serie B tieri e riguarda scuola, territorio, sponsor, tifosi, brand, internazionalizzazione e solidarietà. A fare gli onori di casa per la società del Frosinone Calcio, c'era il responsabile marketing& comunicazione, Salvatore Gualtieri. Al suo fianco la dottoressa Marika Gimini della Università di Cassino, neo responsabile del progetto Experience per il club giallazzurro e il Capo di Gabinetto della Questura di Frosinone, il vice questore Cristiano Bertolotti.
Per la Questura era presente anche il commissario Tiziana Belli che dovrà curare, in sinergia con il Provveditorato agli Studi e al Frosinone Calcio, il progetto Scuola che partirà nei prossimi giorni. In sala era poi presente tra gli altri, uno dei pionieri del progetto: il dottor Pierino Malandrucco, già primo dirigente Vicario del Provveditorato e oggi in pensione. «Il mio ringraziamento - ha esordito Gualtieri - è indirizzato a tutti gli Istituti presenti e al Questore per la rinnovata collaborazione che ci darà la possibilità di avere al nostro fianco un partner eccellente. Ma anche a Malandrucco che ha tenuto a battesimo questo torneo». È stata quindi la volta del dottor Bertolotti.
«Grazie al Frosinone Calcio da parte della Questura per la possibilità che ci viene conferita di intervenire e di collaborare per un'iniziativa così importante. Questo progetto lancia un concetto fondamentale rivolto ai ragazzi: la legalità a tutto tondo.
La legalità nello stadio, nell'ambiente scolastico e nel ruolo di cittadini». Entrando nell'aspetto tecnico del torneo, che si disputerà dal 13 al 16 gennaio, al Comunale di Ferentino (otto le squadre al via), si è poi svolto il sorteggio. Si inizia dai quarti di finale per proseguire, sempre attraverso gli scontri diretti, con le semifinali e la finale. Questi gli accoppiamenti: Istituto Bracaglia-Istituto Volta; Liceo Classico Turriziani Magistrale Maccari-Istituto Filetico; Brunelleschi Da Vinci-Liceo Scientifico Severi, Istituto Don Morosini-Istituto Angeloni.