Frosinone e Livorno si sono affrontati soltanto nel campionato di serie B. E precisamente nella stagioni 2008/2009, 2010/2011 e 2014/2015. I ciociari sono alla ricerca della seconda vittoria in questi scontri diretti, mentre i labronici si sono imposti in tre occasioni. Una volta anche al Comunale. Due gli incontri che sono terminati in parità. Le reti segnate dalle due squadre sono venti: nove dai canarini e undici dai toscani. La prima partita si è giocata il 12 ottobre 2008 ed è stata vinta largamente dal Livorno con il risultato di 5a 2. I toscani riuscirono a mettere a segno i primi quattro gol nel giro di 37', mentre le due reti del Frosinone furono firmate da Santoruvo ed Eder. La gara di ritorno a Frosinone, invece, finì 1 a 1 con treti di Tavano e di Eder.
Nel campionato 2010-2011, quello della retrocessione in Lega Pro, il Livorno si aggiudicò le due gare: al Comunale con il risultato di 2 a 0, all'Armando Picchi di 2 a 1. Le ultime due partite si sono disputate nella stagione, difficile da dimenticare, della promozione della formazione allora guidata da Stellone in Serie A. Al Comunale i canarini si presero la rivincita vincendo l'incontro con il risultato di 5 a 1. Fu il Livorno a sbloccare il risultato iniziale con Siligardi, ma poi i giallazzurri misero a segno la cinquina, aperta da Blanchard e continuata, nell'ordine, da Dionisi, Daniel Ciofani, Paganini e Curiale. A segno, insomma mezza squadra se si esclude il portiere che, nell'occasione era Massimo Zappino.
Nella gara di ritorno il Frosinone uscì indenne dallo stadio Picchi, pareggiando 0 a 0 A proposito di Federico Dionisi.
L'attaccante ha segnato contro il Frosinone quando giocava con il Livorno, e alla squadra labronica quando indossava la casacca giallazzurra. Per la precisione il 7 gennaio 2011 il bomber di Cantalice firmò la prima rete del successo esterno del Livorno, mentre il 21 novembre 2014 realizzò il secondo gol dei cinque che il Frosinone fece ai toscani. Riportiamo anche la formazione mandata in campo da Stellone: Zappino; Zanon, Blanchard, Bertocini, Crivello; Paganini, Gori, Gucher, Soddimo; D. Ciofani, Dionisi, sostituito sul finire della gara da Davis Curiale.