Un'altra partita dei rimpianti per il Frosinone che contro la Roma ha dovuto incassare la quindicesima sconfitta di campionato, settima allo "Stirpe" , quando avrebbe ampiamente meritato di pareggiarla. E il rimpianto è maggiore se si considera che i giallorossi si sono aggiudicati la quarta sfida con i canarini nei secondi finali, quando il pallino del gioco era costantemente tra i...piedi di Ciofani e Co. Ma alla fine è andata come è andata, per cui ora è necessario superare il momento di comprensibile sconforto nell'ambiente per preparare la trasferta incasa del Genova.
Bene ha fatto il tecnico a far svolgere la prima seduta nella giornata festiva per avere anche un confronto con la squadra e valutare i motivi che hanno trasformato il possibile pareggio nella cocente sconfitta. È stata anche l'occasione per archiviare la gara con i giallorossi e cominciare a pensare alla trasferta in Liguria. Una partita non facile, così come non lo saranno le altre dodici che restano fino al termine del campionato. Ma ancora niente è perduto anche se per i canarini sarà una corsa ad handicap. Nel senso che bisognerà recuperare due punti al Bologna e cinque all'Empoli per lasciare la zona retrocessione e puntare eventualmente a posizioni più sicure. Non sarà impresa facile ma bisognerà provarci finchè lo permetterà la matematica.
Sfruttando al massimo le possibilità che il calendario ancora accorda alla formazione ciociaria per conquistare la salvezza.
Ve lo proponiamo, relativamente alle squadre che sono nella zona retrocessione e a quelle che vi potrebbero finire se dovessero incappare in una serie di risultati negativi. Sono in tutto sette, racchiuse tra 24 punti del Cagliari e i 10 del Chievo.
Tredici, dicevamo le gare da disputare: per il Cagliari, la Spal, il Bologna e il Frosinone sette in casa e sei fuori.
Per l'Udinese (a parte la gara da recuperare in casa della Lazio), l'Empoli, e il Chievo, invece, sei in casa e settefuori.
Se consideriamo le sfide che queste formazioni dovranno ancora disputare contro le quattro squadre attualmente in zona Champions, ne consegue che il Cagliari dovrà giocare con Inter, Juventus e Milan; la Spal e l'Udinese con Inter, Juventus, Napoli e Milan; l'Empoli con Juventus, Napoli e Inter; il Bologna con Milan e Napoli; il Frosinone con Inter, Napoli e Milan; il Chievo, infine, con Milan, Napoli e Inter.
Il Bologna sembra avvantaggiato ma è chiaro che la differenza la potranno fare gli scontri diretti dove i punti valgono doppio.Alludiamo a Cagliari-Chievo, Cagliari-Spal, Cagliari-Udinese, Frosinone-Spal, Empoli-Spal, ChievoSpal, Udinese-Spal; Empoli-Udinese; Udinese-Bologna; BolognaCagliari; Bologna-Chievo; Empoli-Bologna; Empoli-Frosinone; Cagliari-Frosinone; Frosinone-Chievo.
Quindi partite che decideranno chi dovrà retrocedere. Per concludere: il Frosinone ha un calendario possibile, soprattutto dopo Genoa: tre partite in casa, con la trasferta di Empoli dopo la gara con il Torino e prima del doppio impegno con Spal e Parma.