La sconfitta interna dell'Empoli contro il Genoa di lunedì sera tiene apertissima la corsa salvezza. I toscani, quar t'ultimi a quota 17, hanno solo 3 punti di vantaggio dal Bologna (ufficializzato Mihajlovic al posto di Pippo Inzaghi) e 4 dal Frosinone. Anche per il fanalino di coda Chievo il discorso non è completamente chiuso malgrado le 9 lunghezze di ritardo. E sabato pomeriggio al "Castellani" ci sarà lo scontro diretto da dentro o fuori. Per i veneti sarà l'ultima chiamata percontinuare asperare dirientrare a pieno titolo nella volata-salvezza. Insomma classifica corta e tutto in gioco, considerando pure che l'Udinese è a quota 18 e non può ritenersi tranquilla.

Giornata pro-Frosinone
L'ultimo turno è stato favorevole solo alla formazione giallazzurra, l'unica ad aver vinto tra le pericolanti. Con la rotonda vittoria al " Dall'Ara" di Bologna i canarini hanno allungato sul Chievo (ora a +5) e hanno recuperato 3 punti agli stessi rossoblu, all'Empoli e all'Udine s e (battuto 4-0 a Genova contro la Sampdoria). Una giornata che ha rimescolato le carte.
In pochi alla vigilia avevano pronosticato il successo del Frosinone a Bologna e la sconfitta interna dell'Empoli controil Genoa. Il sale nella coda quando le posizioni sembravano quasi cristalizzate.

Il raffronto con il 2015-2016
Interessante il dato che emerge se si mettono a confronto le due stagioni in serie A del Frosinone. Tre anni fa, alla ventunesima giornata, la formazione di Roberto  Stellone era sempre penultima ma con 16 punti (3 in più di oggi) ma la zona salvezza era più lontana rispetto alla classifica attuale.

Sette addirittura le lunghezze dal quart'ultimo posto occupato da Sampdoria e Genoa a 23 e 8 da Udinese e Palermo ferme a 24. Davanti aveva il Carpi a 18. Dietro il fanalino di coda Verona a 10. Entrando nel dettaglio, il Frosinone nel 2015-2016 aveva all'a t t ivo 4 vittorie, altrettanti pareggi e 13 sconfitte. Rispetto al campionato attuale quindi 2 successi in più, 3 pari e 1 sconfitta in meno. Per quanto riguarda il computo delle reti, i giallazzurri di Stellone avevano segnato 22 gol (+6 rispetto ad oggi) e subito 45 reti (+3). Alla fine della stagione comunque il Frosinone tornò in serie B chiudendo al penultimo posto con 31 punti a 8 lunghezze dalla salvezza. La retrocessione matematica arrivò alla penultima dopo la partita interna persa 1-0 con il Sassuolo. Retrocessione anche per il Carpi a 38 e per il Verona ultimo 28. Udinese e Palermo conservarono il loro posto in A a fatica conquistando alla fine 39 punti. Ma anche la Sampdoria soffrì le pene dell'inferno riuscendosi a salvare solo alla penultima giornata. Per i blucerchiati alla fine 40 punti.

Il calendario
Già la prossima giornata però potrebbe ricambiare le carte in tavola. Oltre allo scontro diretto Empoli-Chievo, il Frosinone ospiterà la Lazio, il Bologna sarà di scena a Milano contro l'Inter e l'Udinese affronterà in casa la Fiorentina. Ciociari ed emiliani avranno l'impegno sulla carta più difficile. Tra l'altro la squadra di Baroni giocherà lunedì e conoscerà i risultati delle concorrenti. Non mancherà quindi la pressione sulle spalle dei giallazzurri. Ma anche la domenica seguente potrebbe diventare indicativa. Il Frosinone giocherà a Marassi contro la Sampdoria. Il Bologna riceverà il Genoa e il Chievo si esibirà in casa della Roma. L'Empoli scenderà all'Olimpico contro la Lazio e l'Udinese sarà sul campo del Torino. Cagliari e Spal in bilico Sardi e emiliani hanno 21 punti e per adesso hanno un margine di sicurezza (7 punti) sulla zona rossa ma non possono dormire sonni tranquilli. Basta poco per essere risucchiate nelle sabbie mobili. Una volata salvezza dunque che oggi riguarda 5 squadre ma potrebbe anche diventare a 6 o 7.