Al giro di boa del campionato di Serie A mancano soltanto quattro giornate. Il mese di dicembre, che è quello conclusivo, è anche la fase della competizione più importante per tentare di fare tabelle sia per la parte alta della classifica che per quella opposta. Per capire chi riuscirà a recuperare posizioni o a perderle in queste ultimi quattro incontri. Per il Frosinone di Longo sono tempi di magra se riferiti a quelli della scorsa stagione agonistica. Allora la tabella riguardava le squadre in odore di promozione in A al giro di boa, ora il discorso riguarda la zona salvezza ed è anche preoccupante perchè sarà per i canarini una corsa ad handicap, eccezione fatta con il Chievo Verona.
Cominciamo con il dire che abbiamo esteso la zona salvezza fino al Cagliari, che occupa a quota 17 la tredicesima posizione di classifica. Abbiamo fissato l'inizio della zona in cui attualmente si trovano formazione che potrebbero essere interessate al discorso retrocessione. Il tutto in previsione, poi, del cosiddetto "mercato di riparazione" che occuperà i primi diciotto giorni del mese di gennaio. Soprattutto per quanto riguarda la squadra giallazzurra, che sarà potenziata soltanto nel caso non peggiori l'attuale già deficitaria classifica. Che vede il Frosinone al penultimo posto a cinque punti dall'Udinese che occupa l'ultimo posto valido per salvarsi. Se questo distacco dovesse aumentare nelle restanti quattro partite, diminuirebbero anche le possibilità di rinforzi a gennaio.
Dodici gli scontri diretti fino al giro di boa
Ed ecco allora la tabella che vi proponiamo con le partite che dovranno disputare le ultime otto formazioni in classifica. Determinanti potrebbero essere i dodici scontri diretti: il Cagliari ne ha due con Genoa e Udinese; il Genoa uno soltanto con il Cagliari; la Spal due con Chievo e Udinese; la formazione friulana addirittura tre con Frosinone, Spal e Cagliari; il Frosinone due con Udinese e Chievo, entrambi in trasferta; il Chievo due con Spal e Frosinone. Empoli e Bologna non hanno scontri diretti, ma il calendario si presenta più difficile dal momento che la squadra di mister Iachini in trasferta avrà il derbycon la Fiorentina e a Torino contro i granata, mentre in casa giocherà con Sampdoria e Inter. Da parte sua il Bologna dovrà ospitare Milan e Lazio e in trasferta giocherà a Parma e Napoli.
Un altro particolare importante: nessuna di queste ultime otto squadre dovrà affrontare la Juventus; con il Napoli, invece,dovranno giocare il Cagliari, la Spal, e il Bologna; con l'inter dovranno vedersela l'Empoli, l'Udinese e il Chievo; con il Milan la Spal, il Bologna e il Frosinone; con la Lazio, attuale quinta in classifica, il Cagliari e il Bologna. Il Frosinone di Longo: cosa riuscirà a fare in questo ultimo breve segmento di campionato? Andando oltre la partita di Napoli e considerando la striscia delle ultime sette gare, azzurri di Ancelotti compresi, azzardiamo la possibilità per i canarini di riuscire a ridurre anche se di poco l'attuale distacco dalla zona salvezza. Senza l'handicap di inizio campionato, permanendo la media di sette punti in altrettante gare, la salvezza potrebbe anche essere traguardo raggiungibile.
Ma c'è e allora il discorso si fa più difficile perchè il Frosinone dovrà fare molto di più del punto a partita. A dargli una mano c'è anche l'inizio del gironedi ritorno e alludiamo alle prime quattro gare prima da giocare in trasferta sul campo della Juventus. I canarini, in questa seconda quaterna di gare, se la dovranno vedere in casa con Atalanta e Lazio e in trasferta con Bologna e Sampdoria. Non ci saranno, insomma i bianconeri di Allegri, e delle altre quattro formazioni che seguono in classifica troviamo soltanto la Lazio. All'Olimpico si impose uno a zero; al ritorno non avrà il successo in tasca. Ovviamente se di fronte avrà un avversario e non gli undici fantasmi del San Paolo.