Alle 15.00, al 'Tardini' di Parma gareggiano per la prima volta in massima categoria i locali crociati e gli ospiti del Frosinone, lo scorso anno in serie B, dove hanno ingaggiato sfide da tenere tutti col fiato sospeso, hanno lottato con le unghie e i denti per la promozione. E ci sono riusciti. Entrambi. I precedenti - due nel 2008/09 e due nel 2017/18, tutti in cadetteria - vedono avanti i ducali con due vittorie, un pareggio e una sconfitta. Fino ad oggi il Parma ha marciato ad una velocità più che doppia rispetto al Frosinone, totalizzando ben 8 punti in più in 10 giornate (13-5). Nell'ultimo turno di campionato gli uomini di Longo hanno però sorpreso tutti sbancando Ferrara con un sonoro 0-3 imposto alla Spal, mentre i ragazzi di D'Aversa hanno subito lo 0-3 in casa per mano dell'Atalanta. A fare il tifo per i padroni di casa, un nutrito pubblico che anche sugli spalti vanta bellezze da serie A e ospiti illustri. Ci ha spiegato tutto la collega Aurora Levati, giornalista per la redazione on line 'Gol di Tacco a Spillo', opinionista di 'Arena Gialloblu' e conduttrice di 'B side', programma che va in onda sulla rete Netvision.

Quella tra Parma e Frosinone è una sfida che ha animato la serie B dello scorso anno e ora le due formazioni si ritrovano in massima categoria. Come sono cambiati i ducali rispetto alla passata stagione? E come vede mutato il Frosinone, rispetto a quello che conosceva?
"Il Parma ha cambiato poco, complice forse anche il budget ridotto, anche se i nuovi innesti fanno e faranno la differenza in questa stagione. Bruno Alves, Stulac, Rigoni, Inglese e Gervinho sono diventati giocatori fondamentali per il mister. Ma, come dicevo, il Parma ha cambiato poco. Infatti, hanno ben sei atleti su undici già titolari in maglia crociata in cadetteria. Il Frosinone è abbastanza cambiato rispetto la passata stagione, ma ha dovuto mutare per provare a centrare l'obbiettivo della salvezza. L'inizio stagione dei ciociari non è stato dei migliori ma dopo la vittoria a Ferrara penso abbia conquistato un po' di fiducia".

Come arriva fisicamente e psicologicamente il Parma a questa partita?
"Dopo un inizio sorprendentemente positivo, sono arrivate due sconfitte – quella casalinga con la Lazio e poi con l'Atalanta - che hanno riportato il Parma con i piedi per terra. La sfida che ci aspetta oggi è la classica sfida salvezza che vale non tre, ma sei punti. Non si sa ancora se Massimo Gobbi e Roberto Inglese saranno tra i convocati ma l'unica assenza certa, oltre ai lungodegenti, sarà lo squalificato Barillà. Nonostante le sconfitte, psicologicamente il Parma sta bene e sono convinta che l'allenatore abbia dato la carica giusta ai ragazzi".

Che match si aspetta?
"Non sarà sicuramente una partita facile. È la classica sfida salvezza tra due formazioni che si sono già affrontate la passata stagione e che hanno lo stesso obbiettivo, ossia la salvezza. Mi aspetto una gara combattuta fino all'ultimo minuto. Il Parma dovrà essere molto attento a non lasciare troppi spazi e a essere più cinico sotto porta".

Pronostico?
"Essendo scaramantica, preferisco non esprimermi. Ma il mio cuore è gialloblu".

Un po' di gossip: quali sono le bellezze legate al Parma Calcio?
"Gli spalti del Tardini sono sempre gremiti di fidanzate e mogli di calciatori. Una delle più note e belle è Martina Ravotti, influencer e fidanzata di Riccardo Gagliolo. Ma, oltre alla compagna del numero 28 crociato, è spesso presente la bellissima Sara Da Silva - moglie di Biabiany - e AnnaLaura Acampora – moglie di Sepe –. Oltre alle wags, ci sono diverse presentatrici con il cuore gialloblu come Monica Bertini e la showgirl Michela Coppa".

Vip e personaggi in vista che tifano Parma?
"Molti sono i volti noti con il cuore parmense. Tra questi Gene Gnocchi, il senatore della Lega Gian Marco Centinaio e Platinette".