Il nuovo stadio di proprietà fa volare spettatori ed incassi del Frosinone Calcio, dimostrando così che la linea seguita dalla società del presidente Maurizio Stirpe, in accordo con l'Amministrazione comunale, è quella giusta e vincente. La nuova struttura, come del resto era nelle premesse della vigilia, si sta confermando come un catalizzatore di interesse da parte della popolazione, e non solo della tifoseria. Un interesse che si registra tanto a livello locale quanto, elemento che più conta, a livello nazionale. Frosinone e il Frosinone calcio, quindi, fanno scuola in Italia e indicano la via da seguire anche all'intero sistema calcistico italiano. Una vera "eccellenza", quella del "Benito Stirpe", che non può che fare bene alla società, alla città e all'intero territorio. Ovviamente, a far quadrare ulteriormente i conti c'è anche la squadra che, grazie all'ottimo rendimento fin qui avuto, naviga stabilmente nelle parti alte e altissime della classifica risultando al momento una della favorite per la promozione in Serie A. Un cocktail perfetto, quindi, che, come detto, ha fin qui fatto lievitare spettatori e incassi. E lo ha fatto ponendo il Frosinone Calcio al di sopra della media del campionato cadetto in cui la presenza sugli spalti in questa prima fase del campionato è stata sempre molto numerosa e spesso massiccia.

Il fascino della Serie B: le statistiche
Hanno superato il muro di 1.500.000 gli spettatori che dagli spalti hanno assistito agli incontri del girone di andata del campionato di serie B. Una cifra di presenze sicuramente importante che sta a dimostrare l'interesse che il secondo campionato nazionale di calcio suscita nella massa dei tifosi e che è in linea con le presenze fatte registrare dallo stesso campionato nella stagione agonistica precedente. I dati complessivi, ovviamente, potranno aversi soltanto al termine delle 462 gare con il girone di ritorno che dovrebbe suscitare maggiore interesse sia per la parte alta della classifica con le squadre impegnate nella lotta per la promozione, sia per la parte bassa con le squadre che dovranno battersi per non retrocedere.
Grazie al nuovo stadio "Benito Stirpe" di proprietà della società, il Frosinone Calcio, come era d'altra parte prevedibile, ha visto aumentare gli spettatori in maniera più consistente anche se, nelle ultime tre gare, si è registrato un calo nelle presenze che, comunque, sono rimaste sempre oltre la media delle partite giocate al Comunale nelle precedenti stagioni agonistiche, compresa quella disputata in serie A.

I numeri del "fenomeno-Benito Stirpe"
Passando ai numeri, nelle otto gare giocate al "Benito Stirpe" sono stati 88.640 gli spettatori con una media partita di 11.080. La media, però, diminuisce per le due partite che la squadra canarina ha giocato ad Avellino contro Cittadella (912 spettatori) e contro il Bari (1.732). Al punto che la media partita passa da 11.082 a 9.128 presenze sugli spalti. Per fare dei raffronti con gli spettatori del girone di andata nel campionato di serie A, diciamo che in totale hanno assistito alle partite della massima serie giocate al "Comunale" 74.767 (media partita 7.476) mentre nella stagione agonistica 2014/2015 di Serie B, conclusa con la promozione in A, gli spettatori sono stati 57.938 (media partita 5.267). Nel campionato di Serie B con Pasquale Marino gli spettatori sono stati 65.962 (media partita 5.996).
Tornando al campionato in corso, la partita con la Cremonese è stata quella cui ha assistito il maggior numero di tifosi: per la precisione 13.001 mentre quella con il Cittadella, giocata ad Avellino, rappresenta il record negativo di presenze di tutte le gare sinora svolte con soli 912 spettatori. Bari-Foggia, invece, è stato l'incontro che ha fatto registrare il record di spettatori: sono stati ben 33.567.
Il Bari fa la parte del leone come numero di spettatori nelle partite giocate al S. Nicola: sono stati 191.549 (media 17.414). Seguono Cesena con 118.797 (11.880), Foggia con 109.153 con una partita in meno in casa (10.915), Parma 119.695 (10.881), Salernitana 100.482 con una partita in meno in casa (10.048). Quindi il Frosinone 91.284 con una partita in meno in casa. La media partita di 9.128 spettatori comprende, ovviamente, le prime due gare giocate ad Avellino. La media partita del "Benito Stirpe", come detto, è invece di 11.080 spettatori e pone il Frosinone subito dopo il Bari e il Cesena.