Da oltre settantacinque anni è la berlina di lusso per antonomasia: elegante, confortevole, ben motorizzata e soprattutto divoratrice di chilometri. La Classe E è sempre stata uno dei modelli di punta di Mercedes e continua a rivestire ancora oggi un ruolo di primo piano nella gamma della casa tedesca, in mezzo ai numerosi suv "stellati" arrivati negli ultimi anni per soddisfare gli attuali gusti degli automobilisti. La sesta generazione presentata in questi giorni (nome in codice W214) ripropone lo stile classico delle berline a tre volumi della Stella, ma allo stesso tempo segna una svolta importante dettata dalle esigenti normative in materia di inquinamento e consumo.

La nuova arrivata, oltre a vantare un'aerodinamica molto curata, avrà infatti una gamma composta al 50% di modelli ibridi plug-in già al momento del lancio. E per essere al passo con i tempi anche dal punto di vista dell'infotainment, la sua nuova architettura elettronica consente a chi siede a bordo un'esperienza digitale globale. La classe E è prima di tutto una berlina dalle proporzioni classiche, a quattro porte e tre volumi, con questi ultimi molto più marcati rispetto alla precedente generazione, forse per distinguere la vettura dai modelli elettrici della gamma EQ. La vista laterale evidenzia lo sbalzo anteriore molto corto e il cofano del motore lungo (con i due powerdomes ben marcati), seguiti da un abitacolo molto arretrato. La fiancata è inoltre segnata da due linee separate che sottolineano il carattere sportivo. Le maniglie a filo con la carrozzeria sono disponibili come optional.

Davanti, la mascherina del radiatore dal design tridimensionale è progressiva o classica, a seconda della linea di allestimento, con un inserto in nero lucido (che ricorda visivamente i già citati modelli Mercedes-EQ) che la collega ai fari. L'abitacolo è semplicemente superlativo, come da qualche anno su tutti i modelli Mercedes, con quell'immancabile mix tra tecnologia e materiali pregiati. La plancia della nuova Classe E è caratterizzata dall'Mbux Hyperscreen che in una soluzione di continuità racchiude tre diversi display per strumentazione, infotainment, intrattenimento del passeggero (in opzione, altrimenti, c'è un ampio elemento decorativo che si estende fino al centro). La Realtà Aumentata MBUX per la navigazione è disponibile come optional. Il sistema sovrappone alle immagini in diretta informazioni grafiche sulla navigazione e sul traffico. A seconda del mercato, viene utilizzato come tecnologia di trasmissione un modulo di comunicazione 5G.

Al lancio, la nuova Mercedes Classe E sarà mossa da motori mild hybrid benzina e diesel (E 200 da 204 CV, E 220d da 197 CV, quest'ultima anche a trazione integrale 4Matic) e da plug-in hybrid (E 300e da 313 CV, a due e quattro ruote motrici, ed E 400e 4Matic da 381 CV). Le motorizzazioni ibride ricaricabili consentono un'autonomia fino a oltre 100 chilometri in modalità puramente elettrica (WLTP), con la batteria che può essere ricaricata completamente in circa 30 minuti con il caricabatteria in CC opzionale. In Europa, la distribuzione della nuova Mercedes Classe E inizierà in estate.