Si è appena conclusa l'ottava edizione di Taste of Roma l'evento che ogni settembre a Roma dà la possibilità a foodies, gourmet, appassionati e curiosi di scoprire le novità e i percorsi esperienziali all'insegna della grande ristorazione
All'appuntamento romano quest'anno era presente anche Dolcemascolo, pasticceria che dal 1990 è un vero e proprio punto di riferimento per la città di Frosinone. Tra il 2010 e il 2011 i figli Simone e Matteo sono entrati nell'attività di famiglia e da quel momento la pasticceria si è fortemente evoluta, fino ai recentissimi riconoscimenti nazionali nella guida Gambero Rosso Bar d'Italia con ben 3 tazzine e 2 chicchi, la conferma di un'annata eccezionale.
Negli ultimi anni la sinergia che si è venuta a creare tra la pasticceria Dolcemascolo e Coffetech, concessionario romano della Marzocco, azienda leader nella produzione di macchine da caffè, si è ancora più consolidata, tanto da decidere di condividere l'esperienza al Taste, all'interno degli spazi Vip Lounge by Diners Club International, deliziando gli ospiti con la nuova linea di biscotti e tanto caffè.
La Marzocco, fondata nel 1927 dai fratelli Giuseppe e Bruno Bambi, si evolve fino ai nostri giorni con l'obiettivo di perseguire la perfezione nella produzione delle migliori attrezzature professionali per caffè coinvolgendo le persone, il patrimonio storico all'interno dell'azienda, la tecnologia e il design.
Simone Dolcemascolo e Silvio Rascioni hanno raccontato il ruolo del caffè in pasticceria, una pasticceria sempre più "salutistica". La formazione continua dei dipendenti per la preparazione del caffè e la scelta dell'alta qualità delle materie prime sono indispensabili per il successo del bar: dal progetto di recupero territoriale della cooperativa "Terre Sane" è nata una nuova linea di biscotteria firmata Matteo Dolcemascolo, il gusto e la salubrità di cinque grani antichi (Senatore Cappelli, Saraceno, Solina, Gentilrosso e Farro Monococco) racchiusi in uno scrigno di dolcezza, gusto ed estetica in biscotti tradizionali come l'occhio di bue, il krumiro, il frollino e tanti altri.
Dopo una lunga fase di ricerca all'interno del frusinate, alla scoperta delle eccellenze territoriali la rete dei fornitori si è estesa fino a raggiungere rapporti stabili con circa quaranta aziende agricole e artigiane locali. La scommessa di rendere un dolce oltre che buono e goloso, anche sano, oggi è stata vinta grazie a questa nuova linea di pasticceria salutistica, e grazie alla maestria di Matteo Dolcemascolo che in occasione del Taste ha preparato i dolci in abbinamento ai piatti degli chef stellati e al rum Zacapa, i visitatori hanno potuto assaggiare millefoglie scomposta ai frutti di bosco e crema chantilly, maritozzo con gelato alla nocciola e nocciole salate, tortino cacao e albicocche, millefrolla con composta di mirtilli.
E visto che la voglia di buono non passa mai di moda, e grazie agli importanti riconoscimenti ricevuti per il panettone artigianale, in arrivo un nuovo packaging per racchiudere uno dei più buoni panettoni d'Italia (premiato anche dal Gambero Rosso), un soffice impasto con materie prime di stagione legate tutte al territorio.