Le note dellâantico Inno della Pasquetta Epifania torneranno a riecheggiare tra le mura dellâabbazia di Montecassino. I musici e i cantori torneranno a varcare il portone dellâantico cenobio benedettino, dove ad attenderli troveranno lâabate dom Donato Ogliari. Lâincontro è previsto per le 16.45 nel chiostro del Bramante. Dopo la prima tappa a Montecassino il programma prevede alle ore 18.30, unâulteriore sosta del nutrito gruppo di orchestrali e di musici, diretti dal Maestro Marcello Bruni, in piazza Diaz, dinanzi alla Banca Popolare del Cassinate, sponsor della manifestazione. Al termine il gruppo raggiungerà il quartiere Colosseo (rione ex Unrra), da dove intorno alle 20.00 inizierà il lungo viaggio che, durante la notte, vedrà musici e cantori in cammino per le vie della città . Alle 21.00, minuto più minuto meno, è prevista la sosta allâinterno della chiesa di SantâAntonio da Padova, dove, per la prima volta, ad ascoltare la Pasquetta Epifania potrebbe esserci il vescovo Monsignor Gerardo Antonazzo. Lâedizione del 2016 è la numero 19 organizzata dal Comitato promotore, coordinato da Roberto Lillo, nellâambito delle attività promosse dallâassociazione culturale âVecchia Cassinoâ presieduta da Antonio Marzocchella. La Pasquetta Epifania è una tradizione che affonda le sue radici agli inizi del â900, lâunica sopravvissuta alla furia bellica. Nella notte tra il 5 e 6 gennaio musici e cantori, riconoscibili da mantelle e cappelli, sfidando le più rigide temperature, annunciano, attraverso un canto melodioso, a grandi e piccoli lâarrivo della befana e la fine delle feste. Lâattuale partitura della Pasquetta, è stata riscritta dal compianto M° Pio Di Meo. Era il 1998 quando si costituì il âComitato Pasquetta Cassinateâ, che, presieduto da Antonio Marzocchella, con la collaborazione di Pio Di Meo e Marcello Bruni per la parte musicale, ha  riproposto la âPasquettaâ secondo gli usi tramandati dalle precedenti generazioni riportando la manifestazione ai fasti di una volta. Fu grazie al contributo offerto da Onorio De Benedictis, creare una partitura, âscritta nella originaria tonalità â. Il â98 segna, per la prima volta nella storia della tradizione e della città , lâingresso de La Pasquetta nella maestosa abbazia di Montecassino. Da allora, per diversi anni, gli organizzatori, hanno dato inizio al âviaggio notturnoâ da lì. Una consuetudine ripresa dallo scorso anno. Oggi il Comitato orignario, nato nel â98 per dar vita alla Pasquetta, è stato fagocitato nellâAssociazione culturale âVecchia Cassinoâ, che ha come obiettivo di valorizzare e tramandare alle future generazioni le tradizioni dellâantica Cassino. E visti i risultati ottenuti con la Pasquetta si può affermare, senza essere smentiti, che lâobiettivo è stato centrato. La Pasquetta è diventata uno dei pochi appuntamenti attesi da piccoli e grandi della città . La sua fama ha travalicato i confini provinciali. Tutto è pronto per la Notte Magica 2016. In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà regolarmente con qualche variazione del percorso.
La Pasquetta Epifania torna tra le mura dell'abbazia di Montecassino
La Pasquetta Epifania torna tra le mura dell'abbazia di Montecassino
Cassino - Cassino
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP