Si terrà sabato 2 gennaio 2016, alle ore 19.00 presso la Chiesa SS. Assunta di Villa Latina, il concerto del Sestetto Consort. Organizzato dal Comune di Villa Latina e dalla Proloco A. Valente insieme all'Associazione Calamus di Picinisco, con il patrocinio della Parrocchia Ss. Annunziata e dell'Associazione Giovani Arper, con il supporto della Banca Popolare del Cassinate, l'appuntamento sarà l'occasione per ascoltare una formazione di grandissimo spessore artistico e degustare inoltre i piatti tipici del nostro territorio. Il sestetto Consort, formato dai maestri Bruno Lombardi al flauto, Nadia Rossi al flauto, Dionisio Gualdini al fagotto, Claudio Nardecchia al basso e Giuseppina Antonucci al pianoforte, vedrà come ospite speciale la soprano Eleonora Caliciotti.
La formazione nasce nel 2012 dallâincontro tra il Quartetto Consort e il M° Bruno Paolo Lombardi, già flautista e ottavino dellâOrchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino. Per lâoriginalità , la particolarità del repertorio e per lâintesa musicale tra i componenti, il gruppo  è  stato invitato a suonare presso importanti istituzioni e rassegne musicali . I membri del Quintetto alternano lâattività cameristica, alle collaborazioni con prestigiose formazioni e orchestre italiane e straniere. Sono stati singolarmente premiati in numerosi concorsi nazionali e internazionali tra i quali Stresa, Capri, Roma Aventino, Aram, Viareggio ed hanno effettuato registrazioni per la Rai, Edipan, Musikstrasse, Radio Vaticana, Canale 5, Emi  Publishing, Ares. Un sodalizio tra musicisti legati dalla stessa passione e da una rara empatia umana e professionale che si è rivelata molto importante per esprimere al meglio l'affinità musicale che li unisce. La voce del quintetto è quella del soprano Eleonora Caliciotti.
NAPOLI - BUENOS AIRES è la nuova proposta del SESTETTO Consort e nasce dallâidea di dedicare al vasto repertorio della canzone napoletana e al tango argentino un omaggio sincero e inconsueto. Quando nellâOttocento dal porto di Napoli partivano i nostri emigranti trasportavano un ospite assai speciale: la musica, veicolo di storia ed emozioni, che diventa prezioso strumento di comunicazione e ha creato un misterioso filo rosso che lega Napoli a Buenos Aires. Per informazioni è possibile consultare il sito dell'Associazione Calamus www.calamusit o visitare la sua pagina Facebook.Â
L'ingresso al concerto è gratuito.