Come era Frosinone alla fine dellâOttocento? Come si svolgeva la vita politica? Quali opere pubbliche vennero realizzate? Come visse la città il passaggio dallo Stato Pontificio al Regno dâItalia?
Tutte domande che trovano una risposta in âFrosinone alla fine dellâOttocento. Volume I (1870-1900)â (edizioni La Multigrafica) di Maurizio Federico, attualmente in corso di stampa, che sarà presentato alla città per la fine dellâanno. Il volume rientra nel progetto âArchivio della Memoriaâ (una raccolta di libri, saggi, opere sulla storia di Frosinone) promosso dalla Biblioteca comunale âNorberto Turrizianiâ, di cui va a costituire il settimo volume, dei quali ben cinque sono stati scritti da Federico.
âFrosinone alla fine dellâOttocentoâ, come sottolinea Angelo DâAgostini, direttore della biblioteca âTurrizianiâ, nella prefazione, va a colmare un vuoto storiografico nella storia cittadina, andando a sviscerare un periodo, il trentennio che va dal 1870 al 1900, di cui altri storici avevano trattato, ma certamente non in maniera così profonda, minuziosa ed analitica. Trecentoventi pagine, corredate da 280 illustrazione, molte delle quali inedite, in cui lâautore ricostruisce in modo capillare le vicende politiche, amministrative, sociali di Frosinone. La narrazione procede su più livelli: partendo dalla storia nazionale si arriva ai riverberi sul piano locale, senza dimenticare aneddoti inediti di vita cittadina che rischiavano di finire nellâoblio.
In quel periodo la città vive, ad esempio, la costruzione dellâospedale e del cimitero. à testimone della morte di Urbano Rattazzi, già Presidente del Consiglio dei Ministri e allâepoca deputato, ed è protagonista di una vicenda amministrativa che ha molte attinenze con il dibattito di riordino geografico ed istituzionale delle province e delle regioni: la soppressione della Provincia (la ex Delegazione Pontificia) e la creazione del circondario di Frosinone allâinterno della provincia di Roma.
E poi le pagine dedicate a Domenico Diamanti, primo sindaco di Frosinone, e ai suolo successori, alla Società Operaia, allâepidemia di colera, ad Augusto Vienna primo parlamentare di Frosinone e tanto altro fra cui unâappendice dedicata ai giornali, ai giornalisti, ai fotografi e ai tipografi di Frosinone che testimoniano un fermento culturale davvero insolito per la città dellâepoca. Non resta, quindi, che aspettare lâuscita in libreria.
Frosinone alla fine dell'Ottocento: l'ultimo libro di Maurizio Federico
Frosinone alla fine dell'Ottocento: l'ultimo libro di Maurizio Federico
Frosinone - Frosinone
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP