Ci siamo, domani sera il grande Massimo Ranieri sarà di scena al Teatro Manzoni di Cassino. Lâattesa è stata lunga, lo spettacolo era in programma la scorsa primavera, ma la data era stata annullata e rinviata a questo autunno. Sold out per una serata che offrirà al pubblico uno spettacolo inconfondibile. Tra canzoni e monologhi Massimo Ranieri attraversa, oltre alla grande canzone napoletana, il suo amatissimo repertorio con tutti i successi, da âPerdere lâamoreâ a âSe bruciasse la città â, insieme ai brani dei più celebri cantautori italiani e internazionali, da Fabrizio De Andrè a Charles Aznavour.
Lo spettacolo, dal titolo giocoso e provocatorio, è dedicato agli ultimi e ai sognatori: accanto alle sue canzoni più amate, come âErba di casa miaâ e âRose rosseâ, lâistrionico artista âdà voceâ agli uomini e le donne cantati dalla musica di Raffaele Viviani e di Pino Daniele e dal teatro di Eduardo De Filippo e Nino Taranto. Nello spettacolo, ideato e scritto da Gualtiero Peirce e dallo stesso Ranieri, canzoni e monologhi intrecciano un racconto giocoso e provocatorio, un inno alla vita, allâamore e alla speranza. Lâaffettuoso viaggio dedicato ai mille significati del coraggio, già al centro degli altri recital dellâistrionico mattatore napoletano. Lâindimenticabile spettacolo âChi nun tene coraggio nun se cocca chââe femmene belleâ, si arricchisce nello show che andrà in scena domani sera, dei sogni e delle aspirazioni, diventate grandi successi, dello stesso protagonista.
Un percorso che incrocia la sua storia personale, attraverso tutti i brani che lo hanno reso famoso, con lâeroismo degli ultimi e dei sognatori, come gli uomini e le donne cantati dalla musica di Giorgio Gaber o raccontati dal teatro. Con la sensibilità artistica e lâistrionica capacità interpretativa che lo contraddistingue, Ranieri vestirà il duplice ruolo di attore e cantante per portare in scena e interpretare, in un unico grande show, il teatro umoristico di Nino Taranto e le canzoni di Fabrizio De Andrè, i personaggi della produzione eduardiana e i brani dei più celebri cantautori italiani e internazionali, da Luigi Tenco a Charles Aznavour, da Francesco De Gregori a Lucio Battisti e Violeta Parra. Nello show lâartista riserverà poi un omaggio speciale alla meravigliosa produzione di Domenico Modugno.
Tra musica, racconti particolari e colpi di teatro, Ranieri attraverserà naturalmente anche la grande canzone napoletana e il suo amatissimo repertorio, con i suoi più celebri successi amati dal pubblico di tutte le età . Una serata indimenticabile allâinsegna della tradizione musicale del Belpaese e della maestria ironica di Ranieri.