Dopo giorni dedicati ai vari laboratori tematici, che hanno interessato la scrittura, la sceneggiatura, il cinema, il fumetto e la gastronomia, parte oggi da Casalvieri il secondo ed ultimo weekend del Festival delle Storie.
La giornata si svilupperà tra Largo Municipio e lâadiacente Piazza San Rocco, tra i palazzi ottocenteschi del borgo della Valcomino, e si aprirà alle 11 con un appuntamento con Virginia Cerrone, autrice di âOh mio Puccini caroâ e Pierluigi Germano, che proporrà âUna vita lunga un giornoâ.
A seguire il blogger Ivano Porpora presenterà un reading con brani dal suo lavoro âParole dâamore che moriranno quando moriraiâ. Nel pomeriggio, dalle 17, spazio a Eleonora Mizzoni, che nei suoi libri si concentra su temi spinosi, scomodi come lâipocrisia, ma sempre vicini al sentimento comune. Con lei sul palco Luca Spaghetti, autore esordiente al quale lâincontro con la scrittrice americana Elizabeth Gilbert, alla quale fece scoprire Roma, ha cambiato la vita, facendolo diventare personaggio del best-seller mondiale âMangia, prega, amaâ.
Dalle 18 sarà la volta di Sergio Claudio Perroni presentare la sua ultima fatica âIl principio della carezzaâ. Agente letterario, ghost writer, editor e talent scout, Perroni rinnoverà il suo rapporto col Festival delle Storie con la verve che gli è riconosciuta.
A seguire, luci su Andrea Tarabbia (âIl giardino delle moscheâ) e Demetrio Paolin (âConforme alla gloriaâ), che lasceranno spazio poi a Matteo Bussola (âNotti in bianco e baci a colazioneâ) e Paolo Di Paolo (âUna storia quasi dâamoreâ).
Alle 21, attesissimo, Marco Tardelli racconterà âTutto o niente, la mia storiaâ, intervistato dalla figlia Sara, giornalista e speaker radiofonica. Il grande ex calciatore descriverà la sua parabola sportiva e di vita, con un passaggio obbligato attraverso la notte in cui si laureò con lâItalia campione del mondo e consegnò alla storia il suo volto, trasfigurato dalla gioia e dalla fatica, e la sua corsa sfrenata dopo il gol nella finale di Madrid. Un momento che regalerà emozioni e anticiperà il duetto tra il giornalista Claudio Sabelli Fioretti e lo youtuber Claudio Di Biagio: un confronto tra il vecchio e il nuovo modo di fare spettacolo e informazione.
Unâaltra giornata, insomma, da vivere tutta dâun fiato al seguito della carovana del Festival delle Storie, che rimodella la sua anima racconto dopo racconto, arricchendo di cultura una Valcomino che ha risposto sempre entusiasta al suo passaggio.