Mercoledì 18 maggio, alle 18.30, ricorrente il centenario della morte di Norberto Turriziani, avvenuta durante la Prima Guerra Mondiale a Cima Campiluzzi in Trentino Alto Adige, sarà inaugurato, alle ore 18.30, l'artistico "Murales" realizzato dal Maestro Alberto Spaziani in via Alcide De Gasperi, dopo i famosi "Piloni", sulle pareti esterne prospicienti la scalinata che conduce a corso della Repubblica, in prossimità della biblioteca comunale (che porta il nome del'eroe di guerra frusinate) e la sede dell'Associazione "Centro InterArte Pubblica e Popolare".
Il murales è stato dedicato proprio al benemerito concittadino Norberto Turriziani per doveroso omaggio, in quanto la famiglia, all'epoca, tra gli anni Dieci e Venti del secolo scorso, donò alla cittadinanza di Frosinone anche la sede del Lice Ginnasio e dell'attuale biblioteca comunale.
Nel contesto scenografico del murales, rappresentante il territorio della Ciociaria, il maestro Spaziani ha opportunamente inserito, oltre al monumento all'eroe, sei personaggi che hanno lasciato alla città , con la propria opera, una testimonianza culturale, storica e sociale. Personaggi comunque molto noti ai frusinati che, da una rosa di 36 nominativi, hanno prescelto, con una selezione pubblica: Giuseppe Bonaviri, scrittore e poeta internazionale; Paolino Colapietro, scrittore e poeta dialettale; Adolfo Loreti, pittore; Antonio Perruzza, poeta, scrittore, poeta dialettale, fondatore del famoso giornale satirico "Uiente Acuolone" e autore del primo dizionario del dialetto ciociaro di Frosinone; Domenico Purificato, pittore e decoratore della sala di rappresentanza della prefettura e Giancarlo Riccardi regista, scultore e illustratore vignettista.