Lunedì 23 maggio alle 16, presso la sede dell’Accademia nel palazzo Pietro Tiravanti, avrà luogo il nono e ultimo incontro della quarta edizione de I giovedì dell’Accademia, che continuano ad offrire al pubblico la possibilità di conoscere i protagonisti della cultura italiana e internazionale e l’occasione per approfondire tematiche di questo nostro tempo. Come per le precedenti edizioni, anche per quest’anno le proposte dall’Accademia, per affermare con determinazione il proprio ruolo nel territorio frusinate spaziano dalle arti visive alle discipline dello spettacolo, dall’architettura alla politica. 

Tra marzo e maggio, infatti, saranno ospiti dell’Accademia Matteo Garrone, Flavio Caroli, Fabrizio Plessi, Riccardo Vannucci, Francesco Rutelli, Fabio Sargentini, Bruno Ceccobelli, Mario Perniola e Micaela Ramazzotti. Attraverso, ricordi ed esperienze ognuno di loro ha proposto e proporrà riflessioni sulla cultura, l’arte e l’attualità. Ancora una volta l’Accademia invita tutti a partecipare a uno dei momenti più importanti dell’attività didattica: il fondamentale dialogo con artisti, critici, architetti, galleristi, studiosi, registi, attori, filosofi, che proporranno la loro interpretazione della realtà contemporanea attraverso il racconto della loro esperienza. 

L’ospite del nono e ultimo incontro dell’edizione 2016 è l’attrice: Micaela Ramazzotti. Volto noto del cinema italiano e beniamina del pubblico delle fiction che ha avuto modo di apprezzarla nel cast di “R.I.S. 3", "Crimini bianchi" e "L'ultimo padrino". Premiata come attrice rivelazione alla 63° mostra del cinema di Venezia con il film "Non prendere impegni stasera", riceve la nomination ai David di Donatello per "Tutta la vita davanti" di Paolo Virzì. Nel 2010 vince il Ciak d'oro per "Questione di cuore" di Francesca Archibugi. Recita ancora con Virzì, suo compagno nella vita, in "La prima cosa bella", film grazie al quale vince il David di Donatello come miglior attrice protagonista. Nel 2011 recita ne "Il cuore grande delle ragazze" di Pupi Avati e nel 2012 in "Posti in piedi in paradiso", diretta da Carlo Verdone in cui svolge un ruolo da coprotagonista che le vale il Nastro d'Argento 2012 come miglior attrice. Sarà poi protagonista nel film di Daniele Luchetti “Anni felici”, seguito da quello di Sebastiano Riso “Più buio di mezzanotte”. Nel 2015 lavora con Francesca Archibugi che la dirige in “Il nome del figlio” e Giorgia Farina, che le regala il ruolo da protagonista in “Ho ucciso Napoleone”. Ha appena debuttato al Festival del Cinema di Cannes con il film di Paolo Virzì “La pazza gioia” al fianco di Valeria Bruni Tedeschi.