Silenzio e incanto. Le parole di Haber sono calate sugli spettatori in tutta la loro profondità , alternata dalla leggerezza e dalla spensieratezza che accompagnano spesso Bukowski. Parole che sono risuonate per intensità e calore umano. Per ragionevolezza accompagnata dalla sregolatezza dellâessere. Opposti e simili capaci di fondersi in una vita che ha superato molti confini. Haber ha letto Bukowski.
Lâha fatto rivivere in un incontro tra i mille volti dello scrittore americano e la sensibilità contemporanea. La platea dellâaula Pacis ha salutato con affetto lâesordio del festival del teatro civile CassinoOff, con la direzione artistica di Francesca De Sanctis.
Ora la speciale iniziativa si prepara a un nuovo appuntamento. Venerdì, sempre nellâaula Pacis alle 21, andrà in scena âUn bacioâ di Ivan Cotroneo con Iaia Forte. La storia di âUn bacioâ è liberamente ispirata a un fatto di cronaca, lâomicidio di Larry King,15 anni, studente di un liceo californiano. La mattina del 12 febbraio 2008 Larry venne ucciso da un suo compagno di liceo, Brandon McInerney, 14 anni, con un colpo di pistola alla nuca. Nei giorni precedenti al delitto, Larry aveva corteggiato il suo compagno di classe Brandon. In Italia, a differenza di quanto avviene nella quasi totalità dei paesi europei, non esiste alcuna legge che riconosca unâaggravante specifica per i reati commessi in odio a persone omossessuali.
âUn bacioâ, diretto da Ivan Cotroneo e prodotto da Indigo Film e Titanus con Rai Cinema e con il sostegno di Fvg Friuli Film Commission, è diventato un film in uscita al cinema il 31 marzo 2016. «Due giovani studenti e la loro insegnante. Tre punti di vista diversi di uno stesso episodio. Un omicidio senza senso. La scrittura asciutta e tesa di Cotroneo - ha anticipato Iaia Forte - restituisce una tale forza agli avvenimenti, che mi ha rapito, come una riscrittura contemporanea della tragedia classica. Leggendolo mi ha invaso una strana inquietudine. Câè un assassino, ma si avverte che la vera colpa risiede altrove. Anche in noi stessi, che ci crediamo innocenti lettori».
Il 19 marzo nuovo appuntamento. Alle 18.30, alla Rocca Janula, si potrà assistere allo spettacolo âFra cielo e terra, vita reale e fantastica di Ipaziaâ: adattamento teatrale tratto dal romanzo di Adriano Petta e Antonino Colavito. Ipazia, vita e sogni di una scienziata del IV secolo diretto e interpretato da Elisabetta Magnani.