LâAccademia di Belle Arti di Frosinone ospita per la prima volta una mostra dedicata allâarte contemporanea in collaborazione con la De Vellis Trasporti e Instagramers di Frosinone. Una occasione unica per coniugare la fruizione di un'importante contenitore culturale qual è il Maca (Museo di Arte Contemporanea dellâAccademia) che apre le proprie porte al territorio e poter conoscere il mondo affascinante e sfaccettato della Pop Art, lungo quasi cinquantâanni di storia tra tecniche e artisti, in uno scenario davvero internazionale.
âA Pop Historyâ a cura di Graziano Menolascina, propone un viaggio attraverso tutta lâevoluzione della Pop Art Internazionale a partire dagli anni Cinquanta quando il movimento iniziò a sperimentare una nuova visione estetica del mondo. Lâesposizione parte dallâassemblage del padre fondatore del movimento Robert Rauschenberg, ma propone anche i âFlowersâ di Andy Warhol e i personaggi dei fumetti di Roy Lichtenstein, continuando con i graffiti di Keat Haring, gli studi realizzati da Dennis Oppenheim per macchine del futuro volanti e gli scatti fotografici di Sam Shaw. Negli stessi anni in Italia una nuova generazioni di artisti si confronta con la Pop Art americana: Alighiero Boetti, Mario Schifano e Bruno Zanichelli, il nipponico Yasumasa Morimura con la serie âSelf-Portrait â After Marilyn Monroeâ, passando per i geometrismi di Nicholas Howei e Peter Halley finendo allâartista riconosciuto come il pittore delle persone Alex Katz. Il percorso continua con le opere pittoriche di David Bowes, Daniele Galliano, Ryan Mendoza e David Salle, la tecnologia delle sculture parlanti di Tony Oursler e al lavoro in cera New Pop di Silvano Tessarollo, per terminare con uno sguardo sulle generazioni ultime con i lavori di Manuele Cerutti e Sabrina Dan, le installazioni Zen di Yo Akao, le sculture scomponibili di Gabriels e le opere ricavate da codici html di Hirotsugu Aisu. Gli artisiti ospitati sono: Hirotsugu Aisu, Yo Akao, Alighiero Boetti, David Bowes, Manuele Cerutti, Sabrina Dan, Gabriels, Daniele Galliano, Peter Halley, Keat Haring, Nicholas Howei, Alex Katz, Roy Lichtenstein, Ryan Mendoza, Yasumasa Morimura, Dennis Oppenheim, Tony Oursler, Robert Rauschenberg, David Salle, Sam Shaw, Mario Schifano, Silvano Tessarollo, Andy Warhol, Bruno Zanichelli. Lâinaugurazione è prevista per domani pomeriggio (sabato 27 febbraio) alle 18 a palazzo âTiravantiâ e resterà aperta fino al 3 aprile.