Sale lâattesa per lâinaugurazione dellâanno accademico dellâAccademia di Belle Arti di Frosinone. Lâappuntamento è per martedì 2 febbraio, alle 16, nellâaula magna di Palazzo âTiravantiâ. A tenere la lectio magistralis sarà il noto giornalista Rai e divulgatore scientifico Piero Angela, che parlerà della sua esperienza e che animerà una conferenza dal titolo âRaccontare lâarcheologia: far rivivere la storia negli spazi musealiâ.
Angela nel corso della sua carriera ha sempre sottolineato lâimportanza della creatività nel trovare modi chiari e diretti per veicolare concetti anche molto complessi. La comunicazione della scienza, del sapere e della cultura deve saper avvicinare il pubblico, fargli scoprire la bellezza e la concretezza di questo sapere, trovando il giusto compromesso tra semplificazione ed esattezza. E questo compito di grande valore sociale devono essere per primi proprio gli uomini di cultura a comprenderlo. Allâevento interverrà anche il direttore generale del Miur Daniele Livon. Per lâoccasione lâAccademia di Belle Arti di Frosinone ha decretato la sospensione delle lezioni per consentire una partecipazione più massiccia possibile.
Nellâattesa della lectio magistralis di Angela, lâAba frusinate ha reso noto anche il calendario de âI giovedì dellâAccademiaâ, rassegna di grande prestigio, che si è ritagliata un ruolo di primo piano nella programmazione culturale nazionale. Tra gli ospiti dâeccezione figura, ad esempio, Matteo Garrone. Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italian, è considerato tra i migliori registi italiani degli ultimi anni. Ha ottenuto il maggior successo grazie alla trasposizione cinematografica di Gomorra, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes, di 5 European Film Award, di 7 David di Donatello ed è stato nominato ai Golden Globe per il miglior film straniero. E poi Flavio Caroli (critico dâarte e storico dellâarte italiana), Fabrizio Plessi (artista italiano, che opera in Italia e in Germania, attivo principalmente nell'ambito delle videoinstallazioni), Riccardo Vannucci, Francesco Rutelli e Fabio Sargentini (gallerista, attore, regista e scrittore italiano, apprezzato come gallerista dâavanguardia e direttore della storica Galleria L'Attico di Roma). Senza dimenticare lâartista Bruno Ceccobelli, Mario Perniola (filosofo, saggista e scrittore) e Micaela Ramazzotti (attrice italiana vincitreice di un David di Donatello, di tre Nastri d'Argento e di un Ciak d'oro). Un vero parterre de roi per una serie di appuntamenti di grande prestigio e di valore e di altissimo profilo culturale. Si inizia con âI giovedì dellâAccademiaâ il 3 marzo, alle 16, nellâaula magna del âTiravantiâ.
Tornano a Frosinone i "Giovedì dell'Accademia" con ospiti d'eccezione
Tornano a Frosinone i "Giovedì dell'Accademia" con ospiti d'eccezione
Frosinone - Frosinone
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP