Spazio satira
Sora
30.06.2024 - 16:53
Il sindaco Luca Di Stefano mostra le tavole del progetto che trasformerà piazza Palestro
Piazza Palestro tutta pedonale. Nell’ultima seduta del consiglio comunale, il sindaco Luca Di Stefano ha presentato il progetto di rigenerazione della piazza che affaccia su corso Volsci. Un piano condiviso dall’intera assemblea cittadina, tanto che il punto all’ordine del giorno che ne prevedeva l’inserimento nel piano delle opere pubbliche programmate dall’amministrazione è stato approvato all’unanimità dei presenti. Il sindaco si sente l’ispiratore del progetto e ne ha rivendicato la paternità.
«Già quando ero in minoranza, in veste di consigliere comunale, con la precedente amministrazione avanzai la proposta di attuazione di una rigenerazione urbana dedicata a piazza Palestro - ha ricordato Di Stefano - Una volta conclusi i lavori, che prenderanno il via dopo l’estate, questo spazio sarà dedicato ai giovani. Si tratta di un intervento che piace a tutti, specialmente a chi in quella zona ha un’attività commerciale». E così piazza Palestro diverrà interamente pedonale, niente più auto in transito né in sosta. Non sarà più possibile accedervi dal corso o dal lungoliri.
L’idea è quella di creare un luogo di aggregazione nel cuore della città, lungo corso Volsci, animato dalla presenza di giovani che trascorrano lì le loro serate in compagnia, magari sorseggiando un drink. Una piazza che punta a fare concorrenza alla movida che caratterizza i fine settimana nella vicina Isola del Liri e che richiama moltissimi giovani da tutta la provincia. L’idea di un sindaco giovane, il più giovane della storia della città volsca, che intende favorire il divertimento sano dei ragazzi sorani e non solo di questi, un’esigenza raccolta dalle richieste dei diretti interessati. Il nuovo look della piazza terrà in debito conto i suoi elementi caratteristici. «L’alberone resterà al centro e la piazza nascerà intorno - ha assicurato Di Stefano - Resteranno anche i lampioni storici, verranno collocate delle sedute e la piazza sarà un luogo per tutti, specie per i più giovani».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione