Novanta compostiere per un nuovo esperimento di compostaggio domestico e sconti sulla Tares. Il Comune di Sant'Elia Fiumerapido, nell'ambito delle iniziative tendenti alla riduzione dei rifiuti, nonché dei costi di smaltimento, intende promuovere a titolo sperimentale il compostaggio domestico, ovvero l'auto compostaggio, attraverso l'uso di "compostiere", come forma di smaltimento dei rifiuti organici (resti alimentari, scarti di frutta e verdura) e della raccolta degli sfalci di potatura e foglie.
«La compostiera è un contenitore in plastica aerato, studiato per praticare il compostaggio in piccoli giardini senza generare cattivi odori e senza attirare animali indesiderati. Il compostaggio è un processo naturale che avviene ad opera di microrganismi, che trasformano tutto quanto è organico, in sostanze minerali», spiegano il sindaco Fernando Cuozzo e l'assessore all'Ambiente Simone Caringi.
Per promuovere l'iniziativa sono disponibili 90 compostiere della capacità di circa 300 litri, da assegnare in comodato gratuito alle utenze provviste di giardino e orto che ne facciano formale richiesta e sottoscrivano l'apposita convenzione. Ad ogni famiglia che sceglierà di riciclare così una parte dei rifiuti, previa verifica del corretto utilizzo della compostiera, sarà concessa una riduzione del 10% della Tares. Tale riduzione verrà riconosciuta anche a chi già possiede una compostiera, oppure utilizza altre pratiche per l'auto compostaggio domestico (il cumulo o la fossa). Le domande possono essere presentate fino al 28 febbraio.