Angiologia, le eccellenze ciociare nell'importante settore medico- Angiologia per lungo tempo ha significato quella parte dell'anatomia sistematica che si occupa dello studio dei vasi. Negli ultimi decenni ha rappresentato una disciplina più ampia ed inclusiva che comprende la medicina vascolare oltre ché negli aspetti di anatomia e fisiologia anche della patologia vascolare nei suoi momenti fondamentali della prevenzione, della diagnosi, della cura e della riabilitazione delle malattie dell'apparato vascolare che, com'è noto, comprende le arterie, le vene ed i vasi linfatici. Una grande disciplina per anni sostenuta ed implementata culturalmente anche da Scuole di Specializzazione dedicate, inizialmente a Bologna poi a Catania e Cagliari, chiuse alla fine degli anni 90 per adeguamento ad una normativa europea che finiva con il penalizzare il nostro Paese unica nazione in cui la Angiologia Medica esisteva come disciplina universitaria con autonomia e dignità propria senza essere accorpata come in altre realtà europee a diverse branche quali la Cardiologia, la Dermatologia, la Chirurgia Vascolare, la Medicina Interna ecc.

L'Angiologia Medica è disciplina medica che ha nella Chirurgia Vascolare la sua branca di riferimento chirurgico così come la Cardiologia con la Cardiochirurgia, anche se negli ultimi anni molti specialisti angiologi medici si dedicano con crescente interesse a tecniche interventistiche più o meno invasive. Disciplina dunque di grande significato clinico e di grande utilità medico-sociale in considerazione della notevole incidenza delle malattie vascolari, della loro epidemiologia e della loro importanza per morbilità e mortalità correlata. Per queste ragioni molto elevata è la richiesta di prestazioni angiologiche sia cliniche che strumentali da parte dell'utenza la cui domanda sanitaria non sempre risulta pienamente soddisfatta per la scarsa disponibilità di strutture pubbliche. Tale situazione impone sovente il ricorso alle strutture private.

La situazione in provincia di Frosinone, per quanto riguarda l'Angiologia Medica e le sue figure professionali specialistiche presenta due facce: si registra la presenza di un discreto numero di professionisti, peraltro di ottimo livello per esperienza, competenza e profili curriculari mentre ridotto è il numero di servizi e strutture pubbliche dedicate in conseguenza della recente progressiva chiusura di ben sette ospedali su 11 che ha determinato una significativa riduzione dei servizi ambulatoriali e posti-letto in grado di assicurare prestazioni strumentali di diagnostica vascolare, valutazioni cliniche specialistiche di angiologia medica e possibilità di trattamento di quadri che per la loro importanza e gravità prognostica richiedono il regime di degenza ordinaria o di day hospital. Al momento in provincia nelle strutture pubbliche l'Angiologia Medica è assicurata da una decina di Specialisti in Angiologia Medica. In particolare dalla dr.ssa Federica Pomella operante, oltre che nella struttura ambulatoriale di Via Mazzini, assicura anche a Ferentino, Alatri, Ceccano e Veroli. La dott.ssa Pomella ricopre anche la prestigiosa carica di Segretaria della Sezione Regionale della Società Italiana di Patologia Vascolare. A Frosinone svolge attività di Angiologo nella struttura pubblica della ASL anche il Dr. Antonello Francati. A Cassino lo Specialista Angiologo Medico è il dr. Alessandro Ricci, peraltro Presidente della SIAPAV Regionale. L'attività privata è assicurata da altri specialisti angiologi e segnatamente il dr. Sandro Tucci a Sora ed i colleghi Salvino Bilancini, Massimo e Gabriella Lucchi operanti presso il Centro Malattie Vascolari JF Merlen. Nel privato accreditato della provincia ciociara e precisamente presso l'INI - Div. Clinica Città Bianca di Veroli lavora un'altra delle figure storiche della disciplina Specialistica Angiologica, il dr. Pierluigi Edgard Mollo, che fin dai primi anni 80 ha portato l'angiologia medica nel nostro territorio, in particolare ad Anagni dove fino al 2016 è risultato operativo un servizio di Angiologia Medica aggregato per alcuni decenni alla UOC di Cardiologia, rappresentandone un fiore all'occhiello del nosocomio anagnino. Il dott. Mollo ricopre anche prestigiose cariche istituzionali in società scientifiche angiologiche essendo Consigliere nazionale della Società Italiana di Patologia Vascolare e della società Italiana di Flebolinfologia.

C'è necessità di implementare servizi e risorse umane dedicate ad una branca importante delle specialità mediche in considerazione della rilevanza epidemiologica e clinica delle malattie vascolari nel giusto equilibrio tra offerta di prestazioni pubbliche ed in regime privato al fine di garantire il soddisfacimento di una crescente domanda di sanità da parte di una utenza in crescente difficoltà economica.