Sane abitudini e visite regolari dal dentista, fin da bambini, sono l'arma principale per mantenere denti sani. Di prevenzione e cura delle malattie del cavo orale e di accorgimenti estetici per un sorriso più bello abbiamo parlato con il dottor Andrei Stefanescu. Nei suoi studi, tra cui quello di Frosinone, si occupa di odontoiatria, ortodonzia, impianti dentali, chirurgia ed estetica dentale.

Dottor Stefanescu, partiamo dalla prevenzione in età infantile. Cosa consiglia ai genitori per mantenere i denti dei loro bambini in buona salute?
«Bisogna innanzitutto prestare attenzione all'igiene orale, sin dai primi anni di vita. Questo include l'utilizzo di una spazzola a setole morbide per pulire i loro denti due volte al giorno e l'utilizzo di un dentifricio a base di fluoro. Sono importanti anche visite regolari dal dentista, per una pulizia professionale e per identificare precocemente eventuali problemi. Bisogna, inoltre, limitare la quantità di zuccheri nella dieta dei bambini e incoraggiare l'assunzione di alimenti ricchi di calcio e altri nutrienti importanti per la salute dentale».

In cosa consiste la parodontologia?
«La parodontologia si concentra su prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie gengivali e dei tessuti di sostegno dei denti. Queste malattie, come la gengivite e la parodontite, possono causare la perdita dei denti e altri problemi di salute se non trattate adeguatamente. La parodontologia utilizza una combinazione di tecniche conservative, come la pulizia dentale profonda e la rimozione della placca batterica, e trattamenti come la chirurgia parodontale, per curare queste malattie e proteggere i tessuti di sostegno dei denti. Mantenere una buona igiene orale e sottoporsi regolarmente a controlli dal dentista sono i modi migliori per prevenire e curare le malattie gengivali».

Quali altre malattie possono causare la caduta dei denti e come prevenirle?
«Le cause principali della perdita dei denti sono la carie dentale, la malattia parodontale, l'usura eccessiva, lesioni traumatiche e mancanza di cure dentali appropriate. Per prevenire la perdita dei denti, è importante seguire una buona igiene orale, evitare abitudini dannose come il fumo e l'uso eccessivo di alcol, seguire una dieta equilibrata e sottoporsi regolarmente a controlli».

Come fronteggiare la paura del dentista?
«Comprendo che molte persone possano essere ansiose o avere paura. La cosa importante è comunicare questi sentimenti al proprio dentista, per poter trovare insieme una soluzione. In alcuni casi, potrebbe essere utile prendere una pausa durante la procedura, oppure potrebbe essere necessario utilizzare tecniche di rilassamento o anestesia per aiutare a superare la paura. Inoltre, scegliere un dentista e una struttura dove il paziente si senta a proprio agio, può fare la differenza. L'importante è non evitare le visite, peggiorando e rischiando di compromettere la salute dentale a lungo termine».

Ci parli di impianti dentali...
«Gli impianti dentali sono supporti artificiali in titanio che vengono inseriti nell'osso mascellare per sostituire una o più radici mancanti. Possono essere endossei, sovracrestali o a cerchio completo. La scelta del tipo di impianto dipende dalle specifiche necessità del paziente e dalla situazione clinica. La procedura di impianto dentale solitamente inizia con una valutazione delle condizioni dentali e della salute delle gengive. Se l'osso mascellare è adeguato, viene eseguita l'anestesia locale e l'impianto viene inserito nell'osso attraverso una piccola incisione nella gengiva. Dopo che è stato posizionato, la gengiva viene suturata e l'impianto viene lasciato a guarire per alcune settimane o mesi. Una volta che è solidamente ancorato, viene creato e fissato un elemento di connessione artificiale sulla superficie dell'impianto, che verrà utilizzato come ancoraggio per il dente artificiale. La procedura finale prevede la creazione e il fissaggio del dente artificiale sull'elemento di connessione».

Invece gli impianti dentali a carico immediato che cosa sono?
«Sono una variante degli impianti dentali che permettono di inserire il dente artificiale in maniera non eccessivamente invasiva lo stesso giorno in cui viene inserito l'impianto».

Passiamo all'estetica. Come si effettua lo sbiancamento? E cosa sono le faccette dentali?
«Lo sbiancamento dentale è un processo che utilizza prodotti per rimuovere o ridurre i pigmenti che causano macchie sui denti. Anche la pulizia dentale aiuta a mantenere la salute dei denti, migliorandone l'estetica. Le faccette dentali, invece, sono coperture in ceramica o composito che vengono applicate sulla superficie anteriore dei denti, modificando forma, colore e posizione. Possono essere utilizzate per correggere difetti estetici, come macchie, scheggiature o spazi tra i denti. Tuttavia, è importante tenere presente che è un trattamento permanente, che richiede una certa preparazione dei denti».