Promozione di progetti del mondo dell'economia cooperativa per promuovere la pratica come forma imprenditoriale, per sostenere le startup e la crescita di nuove realtà imprenditoriali.
È questo lo scopo dell'avviso pubblico da 1,8 milioni di euro, presentato dalla Regione Lazio ieri mattina a Roma, di fronte ad una platea di rappresentanti dell'associazionismo e delle imprese cooperative. A fare gli onori di casa l'assessore regionale allo sviluppo economico, Gian Paolo Manzella, che ha illustrato le peculiarità del fondo.

Nello specifico, questa opportunità si compone di due linee di intervento: la prima, da 1,2 milioni di euro, dedicata a sostenere le attività svolte dalle organizzazioni regionali del movimento cooperativo riconosciute dal Mise a favore delle cooperative del territorio, particolarmente in materia di formazione, responsabilità sociale di impresa, innovazione sociale, messa in rete e promozione dell'internazionalizzazione. La seconda linea d'intervento, da 600.000 euro, è invece destinata alle imprese cooperative, costituite o costituende, che necessitino di supporto per lo start up o per il consolidamento nella fase di avvio dell'attività.

A illustrare qualità e caratteristiche del modello cooperativo è stata la professoressa Vera Negri Zamagni dell'Università di Bologna, mentre hanno raccontato le loro esperienze di successo due imprese cooperative laziali: CoopCulture e Fenix Pharma.
«Quella della cooperazione è una grande realtà produttiva del Lazio -ha dichiarato Manzella- con 16.560 cooperative iscritte all'albo nazionale, il 15% del totale, è la prima regione italiana per numero di imprese, con un 34% di crescita occupazionale. Numeri importanti, che ci dicono che le cooperative sono una presenza essenziale, sia in termini di produzione di servizi, sia di base imprenditoriale. Per questo abbiamo voluto riprendere, con decisione e in dialogo con le associazioni di categoria, la strada del sostegno a questo settore. Approvando a dicembre il Piano Annuale e presentando oggi un bando da 1,8 milioni di euro per aiutare progetti di startup di impresa cooperativa e per promuovere cultura della cooperazione nelle scuole, nelle imprese, nella società».