Spazio satira
Regione Lazio
19.07.2025 - 07:00
La Regione Lazio compie un nuovo passo in avanti verso il rafforzamento della propria stabilità economico-finanziaria.
La Commissione “Bilancio, programmazione economico-finanziaria, partecipazioni regionali, federalismo fiscale, demanio e patrimonio” ha approvato tre documenti fondamentali: il “Rendiconto generale consolidato Giunta-Consiglio 2024”, l’“Assestamento delle previsioni di bilancio 2025-2027” e il “Rendiconto generale della Regione Lazio per l’esercizio finanziario 2024”.
Durante la seduta, presieduta da Marco Bertucci, l’assessore regionale al Bilancio Giancarlo Righini ha illustrato i provvedimenti, sottolineando l’importanza di fornire una visione complessiva delle consistenze finanziarie della Regione e delineare prospettive positive per lo sviluppo e gli investimenti futuri. Il vicepresidente della commissione, Cosmo Mitrano, ha evidenziato come, dall’insediamento della nuova Amministrazione nel 2023, sia stata intrapresa una decisa azione di riduzione del debito. La Regione, ha ricordato Mitrano, «ha ereditato un debito pari a 22,7 miliardi di euro, ridotto oggi a 21,3 miliardi, con una diminuzione annua del 2,7%».
Questo andamento ha ottenuto il via libera della Corte dei Conti, che ha espresso fiducia nella gestione economico-finanziaria della Regione Lazio. Secondo Mitrano, il consolidamento dei conti rappresenta un segnale chiaro «di una visione politica determinata e responsabile, orientata prioritariamente alla regolarizzazione delle dinamiche finanziarie dell’ente».
Ha inoltre ribadito che la Regione non ricorrerà più a nuovo debito per finanziare gli investimenti, a conferma della linea di rigore e sostenibilità intrapresa. Il vicepresidente ha poi annunciato che martedì 22 luglio la Corte dei Conti si riunirà per il riesame della cosiddetta “parifica” dei conti regionali.
L’anticipazione della chiusura della quota di disavanzo, insieme al miglioramento del saldo primario, confermerebbe – secondo il suo giudizio – la bontà delle scelte politiche finora adottate. In quest’ottica, ha ritenuto significativo anche il recente miglioramento dell’outlook della Regione da parte dell’agenzia Moody’s, passata da “stabile” a “positivo”, a riprova dell’affidabilità della Regione Lazio agli occhi degli investitori esteri. Alle parole di Mitrano sono seguite quelle di Marco Bertucci, presidente della Commissione, che ha definito i tre provvedimenti approvati come cruciali per il presente e il futuro della Regione. Ha lodato il lavoro svolto dall’assessore Giancarlo Righini e dai suoi uffici, sottolineando come gli sforzi di risanamento finanziario stiano dando risultati concreti.
«Dopo l’illustrazione da parte dell’assessore Righini nelle scorse sedute della Commissione, oggi abbiamo discusso e dato il via libera al rendiconto generale consolidato Giunta-Consiglio 2024, all’assestamento delle previsioni di bilancio 2025-2027 e al rendiconto generale della Regione Lazio per l’esercizio finanziario 2024».
Bertucci ha auspicato che, in occasione della prossima discussione in aula consiliare, si possa assistere a un dibattito ampio e costruttivo tra maggioranza e opposizione, libero da strumentalizzazioni e condizionato unicamente dall’interesse per il benessere dei territori e dei cittadini.
«Nel prosieguo dei lavori della Commissione Bilancio, è atteso l’esame del DEFR 2026-2028, con la presentazione e discussione degli emendamenti. Tre provvedimenti cruciali - ha proseguito Bertucci - per il presente ed il futuro: un lavoro importante quello che l’assessore Righini e i suoi uffici stanno portando avanti, un operato che continua a dare i frutti auspicati, come confermano i buoni risultati già raggiunti in questi anni in termini di risanamento».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione