Un incontro proficuo e interessante, quello svolto in prefettura sul futuro dei giornali locali per i quali Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera, ha ribadito che câè una nicchia nella quale i giornali nazionali non possono entrare, âlâimportante è conservare lâautorevolezza e la dignità â.
Durante questo incontro, dove hanno partecipato le massime autorità , dal Sindaco di Frosinone al questore e al colonello dei carabinieri, dai Parlamentari ai Vescovi, Spreafico e Loppa, il Prefetto Zarrillo ha lanciato lâidea di un Santo Protettore della Provincia: ânon capisco perché ogni Comune deve avere il suo Santo protettore e la Provincia noâ. La proposta è stata molto applaudita dalla Sala che si è subito espressa facendo il nome di San Benedetto.
Ma il Sindaco Emerito di Vallecorsa, prof. Giovanni Ferrari, con molta determinazione è intervenuto facendo presente che noi abbiamo una Santa in Ciociaria, lâunica al femminile, Santa Maria De Mattias, nata proprio a Vallecorsa, e se una cittadina polacca, Boleslawiec, lâha eletta già Patrona, noi perché non dovremmo proporla, e averla, coma patrona della nostra Provincia? Il Vescovo Loppa ha chiesto un poâ di tempo per riflettere sulla proposta, ma lâonore sarebbe veramente grande per il piccolo centro degli Ausoni se, Santa Maria De Mattias salisse agli onori di Patrona della nostra Provincia. Già la settimana prossima ci sarà un incontro con la Presidente provinciale dellâOrdine delle Suore del Preziosissimo Sangue, ordine fondato proprio dalla Santa della Valle, per presentare tutta la documentazione al Prefetto. Si ricorda in questa documentazione che la Santa, operò una vera e propria rivoluzione culturale, sociale e spirituale, per le donne ciociare.
La âMaestra di Vallecorsaâ è stata una grande pedagogista del XIX secolo. E di Vallecorsa è uno dei suoi maggiori biografi: lo scrittore cattolico Michele Colagiovanni, Missionario del Preziosissimo Sangue. Oggi, più di 2.200 Suore Adoratrici del Sangue di Cristo lavorano in tutti i continenti, in 26 nazioni, oltre lâItalia: Albania, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Bolivia, Bosnia, Brasile, Colombia, Corea, Croazia, Filippine, Germania, Guatemala, Guinea, Bissau, India, Liechtenstein, Polonia, Serbia, Siberia, Spagna, Svizzera, Tanzania, Ucraina, USA. Un impero del âbeneâ, nato da un piccolo centro di frontiera della Ciociaria.