Mario Abbruzzese è il nuovo presidente del Cosilam (carica già ricoperta dal 2005 al 2010). E' stato eletto ieri all'unanimità, con votazione palese per applauso, dai 34 soci presenti (84,16%). Allo stesso modo è stato eletto vicepresidente l'uscente Francesco Mosillo e consigliere di amministrazione Guido Natoni (consigliere comunale di maggioranza di Pontecorvo).
Ad avanzare la proposta del nuovo Cda all'assemblea è stato il presidente della Camera di Commercio Marcello Pigliacelli. Una scelta tracciata nel solco della continuità. «Sono convinto chela nuova squadra -ha esordito Pigliacelli- caratterizzata da una parte di novità e una parte di continuità, saprà interpretare al meglio il messaggio che il Cda ha lascia in eredità. Il Cda farà bene perchè diverso nella continuità».

Una elezione che si è svolta senza alcun contrasto o voce fuori dal coro. Anche se non sono passate inosservate le assenze di Comuni come Aquino, San Giorgio a Liri, Sant'Elia e Villa Santa Lucia. Inoltre è stata anche annunciata la nomina nella giornata di oggi dell'ex presidente Pietro Zola come consigliere di amministrazione in quota Camera di Commercio.
Mentre per il consigliere in quota Regione Lazio, il presidente della Bpc Donato Formisano ha chiesto all'assemblea di farsi portavoce per la riconferma di Renato Di Carlo, in nome della continuità. Da Pietro Zola il timone della nave Cosilam passa ad Abbruzzese. Una nave uscita dalla tempesta ma che naviga ancora in acque agitate.Con un bilancio attuale di 4.294,74 euro di utile: una cifra modesta se non si ricorda la chiusura in perdita del 2014 di 1.953.072 euro.
«Sono molto contento di poter continuare a operare in questa bellissima esperienza -ha affermato il rieletto vicepresidente Mosillo- Rimango in maniera convinta anche perché la vicinanza con Zola ha avuto per me un grande impatto positivo. Ringrazio tutti i sindaci del Pd che mi hanno dato l'opportunità di continuare questo percorso che proseguirò con trasparenza ed entusiasmo».

Soddisfatto il neo presidente Abbruzzese già proiettato sul lavoro da fare. «È una soddisfazione -ha affermato- perché aver ricevuto l'elezione all'unanimità significa una riconoscenza sia politica che di visione strategia del territorio. Vedremo come impostare la gestione attraverso un piano industriale che verrà presentato a breve. Un piano nel segno della continuità del precedente operato, grazie al buon lavoro di Zola».
Tanti gli attestati di stima arrivati al neo presidente del Cosilam. «La scelta migliore per questo ruolo», il commento di Riccardo del Brocco vice coordinatore provinciale di Forza Italia.
Ai quali si sono uniti il consigliere regionale Ciacciarelli, il consigliere provinciale Magliocchetti e il sindaco di Pontecorvo Rotondo.