Gli operai del settore manutenzione sono sul piede di guerra. I lavoratori che in questi primi mesi di amministrazione D'Alessandro con passione abnegazione stanno portando avanti tanti interventi in città e in periferia, attendono ancora la retribuzione delle ore di straordinario del 2016 e i buoni pasto dei primi tre mesi del 2017.
Per questo gli operai sono saliti sulle barricate ma - nei fatti - non si sono mai bloccati. Sono stati però frenati dal dirigente che sia ieri che l'altroieri ha timbrato gli ordini di servizio ma non ha assegnato nessuna mansione da svolgere. I fogli - come si evince dalle foto - sono praticamente bianchi.
Su alcuni altri c'è scritto "taglio erba", senza però indicare la zona.
Addirittura nella giornata di ieri - riferiscono gli operai - alla vista dello stato di agitazione sarebbero stati invitati ad andare in cerca di asparagi. E così il focolaio di polemiche è diventato subito un incendio, difficile da spegnere. Non fa il pompiere il consigliere delegato alla manutenzione Franco Evangelista, nelle stesse ore impegnato in Consiglio comunale, che per tutta risposta dice: «Sono solidale con gli operai. Il lavoro che siamo riusciti a svolgere in tutti questi mesi è tutto merito loro. Dunque, è giusto che gli venga riconosciuto il dovuto».
Se anche il consigliere delegato alla manutenzione si schiera con gli operai, allora di chi è la colpa di quanto sta accadendo? Senza alcun dubbio i lavoratori mettono nel mirino il dirigente Antonelli, ma anche il primo cittadino, con il quale - dicono - «non riusciamo ad avere un incontro. Ci stanno solamente prendendo in giro». Le Rsu argomentano: «L'assessore al personale non ci dà alcuna spiegazione. Inoltre sembrerebbe - dà voci di corridoio - che sarebbe stata fatta anche una determina per cambiarci l'orario di lavoro, ma nessuno si degna di darci comunicazione ufficiale o di convocarci in Comune per fare chiarezza su tutte queste problematiche che da tempo noi stiamo facendo presente a chi di dovere».
Al fianco degli operai si schiera il sindacalista Vincenzo De Nisi della Fenadip, che ieri è andato a dare manforte ai lavoratori, e ha lanciato messaggi di fuoco all'indirizzo dell'amministrazione: «È la prima volta che invece di riconoscere i diritti dei lavoratori, si toglie qualcosa. Con questa gestione il servizio della manutezione è completamente allo sbando»
Manutenzione, operai lasciati senza straordinari e buoni pasto. Scatta la protesta
Cassino - Il dirigente non firma gli ordini di servizio. E arriva una provocazione: "Andate in cerca di asparagi"
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segnala Notizia
Vuoi segnalare situazioni di degrado nel tuo comune? Un incidente? Una sagra di paese? Una manifestazione sportiva? Ora puoi. Basta mandare una foto corredata da un piccolo testo per e-mail oppure su Whatsapp specificando se si vuole essere citati nell’articolo o come autori delle foto. Ciociariaoggi si riserva di pubblicare o meno, senza nessun obbligo e a propria discrezione, le segnalazioni che arrivano. Il materiale inviato non verrà restituito
E-MAIL WHATSAPP