Sono tredici gli argomenti all'ordine del giorno della seduta del consiglio comunale, fissata per il 27 aprile alle ore 9 (prima convocazione) e per il 28 alle 17 (seconda convocazione). Si tratta della sessione dedicata al bilancio. Si parte con l'addizionale comunale Irpef anno 2022, quindi c'è l'approvazione delle aliquote Imu. Si prosegue con la variazione del regolamento del canone unico patrimoniale.

Quindi l'approvazione delle tariffe della tassa sui rifiuti (Tari) da applicare per l'anno 2022 e presa d'atto del Pef pluriennale 2022-2025. C'è poi la "verifica della qualità e quantità di aree e fabbricati da destinare a residenza, attività produttive e terziarie (previsioni anno 2022". Si andrà avanti con l'approvazione del programma triennale 2022-2024 e l'elenco annuale delle opere pubbliche. Seguono l'aggiornamento del programma biennale degli acquisti di forniture 2022-2023 e l'approvazione del Dup.

Al nono punto l'approvazione del bilancio di previsione 2022-2024. All'attenzione dell'aula pure il riconoscimento di un debito fuori bilancio. Poi l'approvazione del regolamento comunale dei centri sociali per anziani e dello schema di convenzione per la gestione dei centri anziani. Infine, l'esame di una mozione presentata da Alessandra Sardellitti, consigliere di Azione.